Quella in cui viviamo oggi viene definita ‘società dell’informazione’, indicando quel periodo di tempo nel quale l’uomo e le tecnologie vivono in simbiosi e si influenzano a vicenda. Una società nella quale le tradizionali e strutture organizzative progressivamente vengono a svilupparsi cercando di diventare sempre più partecipative e decentralizzate. In questo cammino i social network possono risultare una risorsa di estrema importanza sia per i cittadini che per le Pubbliche Amministrazioni. L’obiettivo di questo lavoro è comprendere in che modo i social network, principalmente Facebook, una piattaforma in cui gli utenti pubblicano foto, lasciano commenti, seguono live e diversi contenuti, può diventare utile alle P.A. per raccontare informazioni qualificate per la propria città e per avvicinare i cittadini in questa narrazione; In particolare, mi soffermo sul modo in cui vengono comunicate alla cittadina tutte le norme e tutti gli avvisi per la sicurezza e la prevenzione al contagio della pandemia in corso, che ebbe il suo preludio nel dicembre 2019: Sars-Cov-2 (denominata anche Covid-19 o Coronavirus). Il metodo con il quale si è cercato di arrivare a queste risposte è stato posto tramite delle interviste poste al primo cittadino del Comune di Riesi, un paesino dell’entroterra siciliano composto da 10.888 abitanti, tra cui mio paese di nascita. Tramite la cortese disponibilità del Sindaco ho potuto trarre delle conclusioni del lavoro e mostrarvi come un paesino di media grandezza, si sia comportato a rispettare tali regole.

I Social Media nelle Pubbliche Amministrazioni: Il caso del Comune di Riesi nel gestire l’emergenza sanitaria SARS-CoV-2.

PUZZANGHERA, ANNALISA
2020/2021

Abstract

Quella in cui viviamo oggi viene definita ‘società dell’informazione’, indicando quel periodo di tempo nel quale l’uomo e le tecnologie vivono in simbiosi e si influenzano a vicenda. Una società nella quale le tradizionali e strutture organizzative progressivamente vengono a svilupparsi cercando di diventare sempre più partecipative e decentralizzate. In questo cammino i social network possono risultare una risorsa di estrema importanza sia per i cittadini che per le Pubbliche Amministrazioni. L’obiettivo di questo lavoro è comprendere in che modo i social network, principalmente Facebook, una piattaforma in cui gli utenti pubblicano foto, lasciano commenti, seguono live e diversi contenuti, può diventare utile alle P.A. per raccontare informazioni qualificate per la propria città e per avvicinare i cittadini in questa narrazione; In particolare, mi soffermo sul modo in cui vengono comunicate alla cittadina tutte le norme e tutti gli avvisi per la sicurezza e la prevenzione al contagio della pandemia in corso, che ebbe il suo preludio nel dicembre 2019: Sars-Cov-2 (denominata anche Covid-19 o Coronavirus). Il metodo con il quale si è cercato di arrivare a queste risposte è stato posto tramite delle interviste poste al primo cittadino del Comune di Riesi, un paesino dell’entroterra siciliano composto da 10.888 abitanti, tra cui mio paese di nascita. Tramite la cortese disponibilità del Sindaco ho potuto trarre delle conclusioni del lavoro e mostrarvi come un paesino di media grandezza, si sia comportato a rispettare tali regole.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887421_puzzanghera887421.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 857.8 kB
Formato Adobe PDF
857.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79414