The thesis analyzes the work of Enrico Comba and his contribution to the anthropology of religions. The study draws on the most important contributions of the anthropologist's bibliography: monographs, curatorships, scientific articles, essays, conferences and other contributions, building a path in which the direct analysis of Comba's work is combined with a critical analysis of the analyzed topics. The work is divided into five parts: 1) the discourse on religions as an approach to complexity; 2) the human-animal relationship between symbolism and rituality; 3) rituals, sacredness, myths and mysteries of the Native Americans; 4) a specific analysis of the native peoples of the Plains; 5) an analysis of the Sun Dance. Enrico Comba analyzes religions through the lens of complexity: indigenous and native traditions bears a contact with other dimensions and with otherness and have not lost their strength in the face of the great religions, proving themselves capable of resisting the demands of modernity. The theme of the human-animal relationship increases the level of complexity of the analysis by speaking of a relationship that has been present since the dawn of human history, with nuances that tend to highlight the thin boundaries between species and forms of interchangeability and transformation that arrive at the ontology of being, as a person. The myths and rituals of the native peoples of North America and the Plains become part of a historical flow in which the stories of the origins, the cosmologies, the tales and symbols relating to men, animals, constellations and aspects of nature are intertwined in a profound way. Enrico Comba has dedicated a substantial part of his career to the study of the Sun Dance, a ceremony he expressed into a monograph that reveals the deep love for his work and the respect for the people and traditions that he got in touch. Comba's work has always moved with deep respect and great attention to bibliographic sources, combining it with field work in which he focused on the relational aspects of anthropological work.

Il lavoro di tesi analizza l’opera di Enrico Comba e il suo contributo all’antropologia delle religioni. Lo studio redatto attinge dai contributi più importanti della bibliografia dell’antropologo: monografie, curatele, articoli scientifici, saggi, convegni e altri contributi costruendo un percorso in cui l’analisi diretta del lavoro di Comba si combina all’analisi critica dei temi trattati. Il lavoro è articolato in cinque parti: 1) il discorso sulle religioni come approccio alla complessità; 2) il rapporto uomo-animale tra simbologia e ritualità; 3) ritualità, sacralità, miti e misteri dei Nativi americani; 4) un’analisi specifica dei popoli nativi delle Pianure; 5) un’analisi della Danza del Sole. Il tema delle religioni per Enrico Comba, analizzato attraverso la lente della complessità, tende a mettere in evidenza quanto le tradizioni indigene e native, portatrici di un contatto con dimensioni altre e con l’alterità, non abbiano perso la loro forza di fronte alle grandi religioni, dimostrandosi capaci di resistere alle istanze della modernità. Il tema del rapporto uomo-animale aumenta il livello della complessità dell’analisi parlando di una relazione che è presente fin dagli albori della storia umana, con sfumature che tendono ad evidenziare dei confini tra specie molto labili e forme di interscambiabilità e trasformazione che arrivano all’ontologia dell’essere, in quanto persona. I miti e i rituali dei popoli nativi del Nord America e delle Pianure entrano a far parte di un flusso storico in cui i racconti delle origini, le cosmologie, i racconti in cui le simbologie relative a uomini, animali, costellazioni e aspetti della natura risultano intrecciati in modo profondo. Enrico Comba ha dedicato una parte consistente della propria carriera allo studio della Danza del Sole, una cerimonia che ha tradotto in una monografia che lascia trasparire l’amore profondo per il proprio lavoro e il rispetto per le persone e le tradizioni che ha avuto modo di conoscere. Il lavoro di Comba si è mosso sempre con un profondo rispetto e con una grande attenzione per le fonti bibliografiche, combina con il lavoro sul campo nel quale ha mostrato di porre in primo piano l’attenzione agli aspetti relazionali del lavoro antropologico.

Religioni e complessità nel pensiero di Enrico Comba. Analisi del contributo allo studio dei sistemi rituali e simbolici Nativi americani e oltre

GRAFFEO, ACCURSIO
2020/2021

Abstract

Il lavoro di tesi analizza l’opera di Enrico Comba e il suo contributo all’antropologia delle religioni. Lo studio redatto attinge dai contributi più importanti della bibliografia dell’antropologo: monografie, curatele, articoli scientifici, saggi, convegni e altri contributi costruendo un percorso in cui l’analisi diretta del lavoro di Comba si combina all’analisi critica dei temi trattati. Il lavoro è articolato in cinque parti: 1) il discorso sulle religioni come approccio alla complessità; 2) il rapporto uomo-animale tra simbologia e ritualità; 3) ritualità, sacralità, miti e misteri dei Nativi americani; 4) un’analisi specifica dei popoli nativi delle Pianure; 5) un’analisi della Danza del Sole. Il tema delle religioni per Enrico Comba, analizzato attraverso la lente della complessità, tende a mettere in evidenza quanto le tradizioni indigene e native, portatrici di un contatto con dimensioni altre e con l’alterità, non abbiano perso la loro forza di fronte alle grandi religioni, dimostrandosi capaci di resistere alle istanze della modernità. Il tema del rapporto uomo-animale aumenta il livello della complessità dell’analisi parlando di una relazione che è presente fin dagli albori della storia umana, con sfumature che tendono ad evidenziare dei confini tra specie molto labili e forme di interscambiabilità e trasformazione che arrivano all’ontologia dell’essere, in quanto persona. I miti e i rituali dei popoli nativi del Nord America e delle Pianure entrano a far parte di un flusso storico in cui i racconti delle origini, le cosmologie, i racconti in cui le simbologie relative a uomini, animali, costellazioni e aspetti della natura risultano intrecciati in modo profondo. Enrico Comba ha dedicato una parte consistente della propria carriera allo studio della Danza del Sole, una cerimonia che ha tradotto in una monografia che lascia trasparire l’amore profondo per il proprio lavoro e il rispetto per le persone e le tradizioni che ha avuto modo di conoscere. Il lavoro di Comba si è mosso sempre con un profondo rispetto e con una grande attenzione per le fonti bibliografiche, combina con il lavoro sul campo nel quale ha mostrato di porre in primo piano l’attenzione agli aspetti relazionali del lavoro antropologico.
ITA
The thesis analyzes the work of Enrico Comba and his contribution to the anthropology of religions. The study draws on the most important contributions of the anthropologist's bibliography: monographs, curatorships, scientific articles, essays, conferences and other contributions, building a path in which the direct analysis of Comba's work is combined with a critical analysis of the analyzed topics. The work is divided into five parts: 1) the discourse on religions as an approach to complexity; 2) the human-animal relationship between symbolism and rituality; 3) rituals, sacredness, myths and mysteries of the Native Americans; 4) a specific analysis of the native peoples of the Plains; 5) an analysis of the Sun Dance. Enrico Comba analyzes religions through the lens of complexity: indigenous and native traditions bears a contact with other dimensions and with otherness and have not lost their strength in the face of the great religions, proving themselves capable of resisting the demands of modernity. The theme of the human-animal relationship increases the level of complexity of the analysis by speaking of a relationship that has been present since the dawn of human history, with nuances that tend to highlight the thin boundaries between species and forms of interchangeability and transformation that arrive at the ontology of being, as a person. The myths and rituals of the native peoples of North America and the Plains become part of a historical flow in which the stories of the origins, the cosmologies, the tales and symbols relating to men, animals, constellations and aspects of nature are intertwined in a profound way. Enrico Comba has dedicated a substantial part of his career to the study of the Sun Dance, a ceremony he expressed into a monograph that reveals the deep love for his work and the respect for the people and traditions that he got in touch. Comba's work has always moved with deep respect and great attention to bibliographic sources, combining it with field work in which he focused on the relational aspects of anthropological work.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844126_graffeoamatr844126tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.78 MB
Formato Adobe PDF
5.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79348