Hula is a Polynesian dance which developed within the Hawaiian culture, and which was influenced by social changes, depending on the historical period, and adapted its values and its functions for people. The aim of this analysis is, therefore, to give an account of different dance genres which has developed since the end of the XVIII century, and of the characteristics of instrumental and vocal music that accompany this dance, both in the light of the historical-cultural context. To this purpose, I will retrace the impact of missionaries and foreigner businessmen during the first part of the XIX century, the First Hawaiian Renaissance, the occupation realized by the USA at the end of the century and the Second Renaissance since the sixties. In each of these periods, hula has changed in form, in the context where it has been practiced, and in the meanings that were (and are) attributed to it. Subsequently, leaving the archipelago, I will address the practice and diffusion of hula in other countries, in particular Japan and California, where it took specific characteristics due to the different sociocultural context. In conclusion, remaining in the international context, it will be discussed the case of a Hawaiian hula class, based in Biella, through the portrayal of its protagonists’ experience.

La hula è una danza polinesiana che si è sviluppata all’interno della cultura hawaiana e che, a seconda del periodo storico, è stata influenzata dai cambiamenti sociali, modificando i suoi valori e la sua funzione per le persone. In questa analisi si cerca, quindi, di rendere conto dei diversi generi di danza che si sono sviluppati a partire dalla fine del Settecento e delle caratteristiche della musica strumentale e vocale che si accompagna a questa danza, entrambi alla luce del contesto storico-culturale. A questo proposito si ripercorreranno l’impatto dei missionari e degli imprenditori stranieri nel primo Ottocento, il Primo Rinascimento hawaiano, l’occupazione statunitense di fine secolo e il Secondo Rinascimento a partire dagli anni Sessanta. In tutti questi periodi la hula è cambiata nella forma, nel contesto in cui veniva praticata e nei significati che le venivano (e vengono) attribuiti. Uscendo dall’arcipelago, viene poi affrontata la pratica e la diffusione della hula negli altri Paesi, in particolare in Giappone e in California, dove ha preso caratteristiche specifiche dovute al diverso contesto socioculturale. Rimanendo nel contesto internazionale viene, infine, discusso il caso di una classe di hula hawaiana di Biella attraverso il racconto dell’esperienza dei suoi protagonisti.

La hula hawaiana. Due secoli tra storia, cambiamenti culturali e costruzioni identitarie di un popolo.

GREGGIO, ALICE
2020/2021

Abstract

La hula è una danza polinesiana che si è sviluppata all’interno della cultura hawaiana e che, a seconda del periodo storico, è stata influenzata dai cambiamenti sociali, modificando i suoi valori e la sua funzione per le persone. In questa analisi si cerca, quindi, di rendere conto dei diversi generi di danza che si sono sviluppati a partire dalla fine del Settecento e delle caratteristiche della musica strumentale e vocale che si accompagna a questa danza, entrambi alla luce del contesto storico-culturale. A questo proposito si ripercorreranno l’impatto dei missionari e degli imprenditori stranieri nel primo Ottocento, il Primo Rinascimento hawaiano, l’occupazione statunitense di fine secolo e il Secondo Rinascimento a partire dagli anni Sessanta. In tutti questi periodi la hula è cambiata nella forma, nel contesto in cui veniva praticata e nei significati che le venivano (e vengono) attribuiti. Uscendo dall’arcipelago, viene poi affrontata la pratica e la diffusione della hula negli altri Paesi, in particolare in Giappone e in California, dove ha preso caratteristiche specifiche dovute al diverso contesto socioculturale. Rimanendo nel contesto internazionale viene, infine, discusso il caso di una classe di hula hawaiana di Biella attraverso il racconto dell’esperienza dei suoi protagonisti.
ITA
Hula is a Polynesian dance which developed within the Hawaiian culture, and which was influenced by social changes, depending on the historical period, and adapted its values and its functions for people. The aim of this analysis is, therefore, to give an account of different dance genres which has developed since the end of the XVIII century, and of the characteristics of instrumental and vocal music that accompany this dance, both in the light of the historical-cultural context. To this purpose, I will retrace the impact of missionaries and foreigner businessmen during the first part of the XIX century, the First Hawaiian Renaissance, the occupation realized by the USA at the end of the century and the Second Renaissance since the sixties. In each of these periods, hula has changed in form, in the context where it has been practiced, and in the meanings that were (and are) attributed to it. Subsequently, leaving the archipelago, I will address the practice and diffusion of hula in other countries, in particular Japan and California, where it took specific characteristics due to the different sociocultural context. In conclusion, remaining in the international context, it will be discussed the case of a Hawaiian hula class, based in Biella, through the portrayal of its protagonists’ experience.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882492_lahulahawaiana.duesecolitrastoriacambiamenticulturaliecostruzioniidentitariediunpopolo..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79331