Il presente elaborato si pone come strumento di analisi dei principali tratti distintivi che caratterizzano la fattispecie di abuso del diritto o elusione fiscale. Nel primo capitolo della presente trattazione verrà effettuato un breve excursus in merito all’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ha portato alla definizione di una clausola generale antiabuso innestata all’interno dell’articolo 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente. Infine, negli ultimi paragrafi verranno analizzati gli aspetti principali della disciplina generale in materia di abuso o elusione e verrà rimarcata la distinzione tra i concetti di elusione, evasione e legittimo risparmio d’imposta. Nel secondo capitolo verranno analizzati i principali aspetti procedurali di accertamento dell’abuso, soffermandosi in particolar modo sul profilo del contradditorio anticipato, sulle possibili scelte difensive del contribuente, sugli aspetti sanzionatori connessi all’abuso e concludendo con una disamina della disciplina dell’interpello antiabuso. Il terzo capitolo del presente elaborato sarà incentrato sull’operazione straordinaria di fusione. Verranno analizzati, in prima battuta, i principali aspetti civilisti e fiscali connessi all’operazione straordinaria in parola, evidenziando i tratti distintivi delle norme che disciplinano il processo di fusione dal punto di vista civilistico e, sul piano fiscale, alcune norme antielusive specifiche di detta operazione. Infine, gli ultimi paragrafi del capitolo terzo avranno ad oggetto alcune operazioni di fusione che possono ben prestarsi ad integrare possibili problematiche dal punto di vista dell’abuso o dell’elusione.
Abuso del diritto o elusione fiscale: possibili aspetti problematici connessi all'operazione straordinaria di fusione
MARITANO, EDOARDO
2020/2021
Abstract
Il presente elaborato si pone come strumento di analisi dei principali tratti distintivi che caratterizzano la fattispecie di abuso del diritto o elusione fiscale. Nel primo capitolo della presente trattazione verrà effettuato un breve excursus in merito all’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ha portato alla definizione di una clausola generale antiabuso innestata all’interno dell’articolo 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente. Infine, negli ultimi paragrafi verranno analizzati gli aspetti principali della disciplina generale in materia di abuso o elusione e verrà rimarcata la distinzione tra i concetti di elusione, evasione e legittimo risparmio d’imposta. Nel secondo capitolo verranno analizzati i principali aspetti procedurali di accertamento dell’abuso, soffermandosi in particolar modo sul profilo del contradditorio anticipato, sulle possibili scelte difensive del contribuente, sugli aspetti sanzionatori connessi all’abuso e concludendo con una disamina della disciplina dell’interpello antiabuso. Il terzo capitolo del presente elaborato sarà incentrato sull’operazione straordinaria di fusione. Verranno analizzati, in prima battuta, i principali aspetti civilisti e fiscali connessi all’operazione straordinaria in parola, evidenziando i tratti distintivi delle norme che disciplinano il processo di fusione dal punto di vista civilistico e, sul piano fiscale, alcune norme antielusive specifiche di detta operazione. Infine, gli ultimi paragrafi del capitolo terzo avranno ad oggetto alcune operazioni di fusione che possono ben prestarsi ad integrare possibili problematiche dal punto di vista dell’abuso o dell’elusione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802870_tesiultima.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79329