Sustainable finance has been enjoying considerable success both nationally and globally in recent years. This is the branch of finance that deals not only with pursuing an economic result (a consequence, however, of considerable importance also in this area), but which also seeks to achieve a purpose of a social nature useful to the community, and therefore without damaging natural resources. A question that naturally arises is why there has been this shift on the part of the world of finance right now. The main reason is the change in public opinion also due to a greater awareness of the risks associated with environmental problems (just think of climate change that could cause extreme climatic events). The thesis aims to explain in detail what we can define as one of the forms that is having greater prominence from 2020 to today, namely social bonds, the functioning of which will be described in detail in the first chapter. After having defined and explained the logic behind the bond type mentioned above, we will move on to the second part of the thesis where a more technical analysis will be carried out on a database created specifically through a sampling of social bond issues, so as to be able to do a comparison with the yields of traditional bonds placed on the market by the same issuers in past years. I believe that the topic is very contemporary, as we live every day with social problems for which a solution cannot yet be found, and who knows that perhaps thanks to the support of the world of finance we may be able to improve the situation at a global level.
La finanza sostenibile sta avendo negli ultimi anni un notevole successo sia a livello nazionale che mondiale. Si tratta di quella branca della finanza che si occupa non solo di perseguire un risultato economico (conseguenza, comunque, di notevole importanza anche in tale ambito), ma che cerca di raggiungere anche uno scopo di carattere sociale utile alla collettività, e pertanto senza danneggiare le risorse naturali. Una domanda che viene naturale porsi è perché proprio ora ci sia stato questo cambiamento da parte del mondo della finanza. Il motivo principale è il mutamento dell’opinione pubblica dovuto anche ad una maggiore consapevolezza dei rischi legati ai problemi ambientali (basti pensare al cambiamento climatico che potrebbe provocare eventi climatici estremi). La presente tesi di laurea, ha come scopo quello di spiegare nel dettaglio quella che possiamo definire come una delle forme che sta avendo maggior risalto dal 2020 ad oggi, vale a dire le obbligazioni sociali, il cui funzionamento verrà descritto in dettaglio nel primo capitolo. Dopo aver definito e spiegato le logiche che si celano dietro la tipologia obbligazionaria sopra citata, si passerà alla seconda parte della Tesi dove verrà effettuata un’analisi più tecnica su un database creato appositamente tramite un campionamento di emissioni di social bond, così da poter fare un confronto con i rendimenti delle obbligazioni tradizionali immesse sul mercato dagli stessi emittenti negli anni passati. Ritengo che l’argomento sia molto attuale, in quanto conviviamo tutti i giorni con problemi di carattere sociale di cui non si riesce ancora a trovare una soluzione, e chissà che magari grazie al supporto del mondo della finanza si possa riuscire a migliorare la situazione a livello globale.
ANALISI DEI SOCIAL BOND: I NUOVI ORIZZONTI DELLA FINANZA SOSTENIBILE
VENUTI, DANIELE
2020/2021
Abstract
La finanza sostenibile sta avendo negli ultimi anni un notevole successo sia a livello nazionale che mondiale. Si tratta di quella branca della finanza che si occupa non solo di perseguire un risultato economico (conseguenza, comunque, di notevole importanza anche in tale ambito), ma che cerca di raggiungere anche uno scopo di carattere sociale utile alla collettività, e pertanto senza danneggiare le risorse naturali. Una domanda che viene naturale porsi è perché proprio ora ci sia stato questo cambiamento da parte del mondo della finanza. Il motivo principale è il mutamento dell’opinione pubblica dovuto anche ad una maggiore consapevolezza dei rischi legati ai problemi ambientali (basti pensare al cambiamento climatico che potrebbe provocare eventi climatici estremi). La presente tesi di laurea, ha come scopo quello di spiegare nel dettaglio quella che possiamo definire come una delle forme che sta avendo maggior risalto dal 2020 ad oggi, vale a dire le obbligazioni sociali, il cui funzionamento verrà descritto in dettaglio nel primo capitolo. Dopo aver definito e spiegato le logiche che si celano dietro la tipologia obbligazionaria sopra citata, si passerà alla seconda parte della Tesi dove verrà effettuata un’analisi più tecnica su un database creato appositamente tramite un campionamento di emissioni di social bond, così da poter fare un confronto con i rendimenti delle obbligazioni tradizionali immesse sul mercato dagli stessi emittenti negli anni passati. Ritengo che l’argomento sia molto attuale, in quanto conviviamo tutti i giorni con problemi di carattere sociale di cui non si riesce ancora a trovare una soluzione, e chissà che magari grazie al supporto del mondo della finanza si possa riuscire a migliorare la situazione a livello globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837730_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79323