La tesi avrà come obiettivo quello di analizzare l'idrogeno come nuovo combustibile nel settore dei trasporti. In particolare si analizzerà lo stato dell'arte, le criticità e le soluzioni che possono avere le celle a combustibile alimentate ad idrogeno. Alla fine si darà anche uno sguardo per analizzare come l'Italia ha inserito progetti a favore di questo vettore di energia nella propria agenda.
L’IDROGENO NEL SETTORE DEI TRASPORTI: STATO DELL’ARTE, CRITICITÀ E SOLUZIONI
GARBIN, MATTEO
2020/2021
Abstract
La tesi avrà come obiettivo quello di analizzare l'idrogeno come nuovo combustibile nel settore dei trasporti. In particolare si analizzerà lo stato dell'arte, le criticità e le soluzioni che possono avere le celle a combustibile alimentate ad idrogeno. Alla fine si darà anche uno sguardo per analizzare come l'Italia ha inserito progetti a favore di questo vettore di energia nella propria agenda.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
940337_tesidilaurea-finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
779.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
779.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79322