This study aims to investigate the impact of China's green economy, with a particular focus on political and economic strategies. The issue of green transition is now more than ever at the top of the political agenda of many countries. One of these is certainly China, not least in the light of the White Paper 'China's New Age Energy', published by the Information Office of the State Affairs Council. This document aims to give "a clear idea of the country's achievements in energy development, its policies and main measures on energy reform". Based on the assumption that China has become the world's leading producer and consumer of energy, and its transition to more efficient use of available resources is the fastest in the world, one of the key questions of this thesis paper is to try to understand how China's efforts in this area will affect its international status. Indeed, should Beijing's efforts in the area of ecological transition continue to produce the same results as they have so far, the country would find itself in an extremely central position in this area. It is clear that the ecological and energy transition will be the main tests that the various nations will have to undergo in the coming years, and the country that leads this process will enjoy an extremely favourable geopolitical position. From these quick initial assessments, we can already glimpse what will be another question through which this thesis work will unfold. What relations are likely to be established between the main world powers on this issue? It is not easy to make a prediction on this question, the implications inherent in the ecological issue are of great interest to everyone, it is a sector that defines a common destiny for all humanity and every country is involved. For this reason, nations may have to give life to a season of cooperation and collaboration in some ways unprecedented, given the transversality of the problem, with this thesis we will try to precisely analyse these new opportunities through various political theories also deepening the practical tools made available by the economic world to finance this transition operation, such as green bonds. These "green bonds" are relatively new financial instruments but have experienced an extraordinary growth rate in recent years. Their purpose is to finance various types of projects with environmentally sustainable characteristics, such as water and waste treatment, initiatives related to pollution prevention and control, transport infrastructure, including railways, wind farms and, more generally, initiatives related to the sustainable use of water or eco-friendly construction, to name a few examples. The use and characteristics of this specific financial instrument will be explored in the context of a broad analysis of global policies related to the green economy and ecological transition. ​

Questo studio mira a indagare l'impatto dell'economia verde in cina, con particolare attenzione alle strategie politiche ed economiche. La questione della transizione verde è ora più che mai in cima all'agenda politica di molti paesi. Uno di questi è certamente la Cina, anche alla luce del Libro Bianco "China's New Age Energy", pubblicato dall'Ufficio Informazioni del Consiglio degli Affari di Stato. Questo documento mira a dare "un'idea chiara dei risultati del paese nello sviluppo energetico, le sue politiche e le principali misure sulla riforma energetica". Partendo dal presupposto che la Cina è diventata il primo produttore e consumatore mondiale di energia, e che la sua transizione verso un uso più efficiente delle risorse disponibili è la più veloce del mondo, una delle domande chiave di questo lavoro di tesi è cercare di capire come gli sforzi della Cina in questo settore influenzeranno il suo status internazionale. Infatti, se gli sforzi di Pechino nell'area della transizione ecologica continuassero a produrre gli stessi risultati che hanno ottenuto finora, il paese si troverebbe in una posizione estremamente centrale in questo settore. È chiaro che la transizione ecologica ed energetica saranno le principali prove che le varie nazioni dovranno affrontare nei prossimi anni, e il paese che guiderà questo processo godrà di una posizione geopolitica estremamente favorevole. Da queste rapide valutazioni iniziali, possiamo già intravedere quella che sarà un'altra questione attraverso la quale si snoderà questo lavoro di tesi. Quali relazioni si stabiliranno probabilmente tra le principali potenze mondiali su questo tema? Non è facile fare una previsione su questa domanda, le implicazioni inerenti alla questione ecologica sono di grande interesse per tutti, è un settore che definisce un destino comune per tutta l'umanità e ogni paese è coinvolto. Per questo motivo le nazioni potrebbero dover dare vita ad una stagione di cooperazione e collaborazione per certi versi senza precedenti, vista la trasversalità del problema, con questa tesi cercheremo di analizzare con precisione queste nuove opportunità attraverso varie teorie politiche approfondendo anche gli strumenti pratici messi a disposizione dal mondo economico per finanziare questa operazione di transizione, come i green bond. Questi "green bond" sono strumenti finanziari relativamente nuovi ma che hanno avuto un tasso di crescita straordinario negli ultimi anni. Il loro scopo è quello di finanziare vari tipi di progetti con caratteristiche di sostenibilità ambientale, come il trattamento delle acque e dei rifiuti, le iniziative legate alla prevenzione e al controllo dell'inquinamento, le infrastrutture di trasporto, comprese le ferrovie, i parchi eolici e, più in generale, le iniziative legate all'uso sostenibile dell'acqua o all'edilizia ecologica, per fare alcuni esempi. L'uso e le caratteristiche di questo specifico strumento finanziario saranno esplorati nel contesto di un'ampia analisi delle politiche globali relative alla green economy e alla transizione ecologica. ​

Cina e Transizione Ecologica: Un cambiamento di status? ​

LETI ACCIARO, GIANMARCO
2021/2022

Abstract

Questo studio mira a indagare l'impatto dell'economia verde in cina, con particolare attenzione alle strategie politiche ed economiche. La questione della transizione verde è ora più che mai in cima all'agenda politica di molti paesi. Uno di questi è certamente la Cina, anche alla luce del Libro Bianco "China's New Age Energy", pubblicato dall'Ufficio Informazioni del Consiglio degli Affari di Stato. Questo documento mira a dare "un'idea chiara dei risultati del paese nello sviluppo energetico, le sue politiche e le principali misure sulla riforma energetica". Partendo dal presupposto che la Cina è diventata il primo produttore e consumatore mondiale di energia, e che la sua transizione verso un uso più efficiente delle risorse disponibili è la più veloce del mondo, una delle domande chiave di questo lavoro di tesi è cercare di capire come gli sforzi della Cina in questo settore influenzeranno il suo status internazionale. Infatti, se gli sforzi di Pechino nell'area della transizione ecologica continuassero a produrre gli stessi risultati che hanno ottenuto finora, il paese si troverebbe in una posizione estremamente centrale in questo settore. È chiaro che la transizione ecologica ed energetica saranno le principali prove che le varie nazioni dovranno affrontare nei prossimi anni, e il paese che guiderà questo processo godrà di una posizione geopolitica estremamente favorevole. Da queste rapide valutazioni iniziali, possiamo già intravedere quella che sarà un'altra questione attraverso la quale si snoderà questo lavoro di tesi. Quali relazioni si stabiliranno probabilmente tra le principali potenze mondiali su questo tema? Non è facile fare una previsione su questa domanda, le implicazioni inerenti alla questione ecologica sono di grande interesse per tutti, è un settore che definisce un destino comune per tutta l'umanità e ogni paese è coinvolto. Per questo motivo le nazioni potrebbero dover dare vita ad una stagione di cooperazione e collaborazione per certi versi senza precedenti, vista la trasversalità del problema, con questa tesi cercheremo di analizzare con precisione queste nuove opportunità attraverso varie teorie politiche approfondendo anche gli strumenti pratici messi a disposizione dal mondo economico per finanziare questa operazione di transizione, come i green bond. Questi "green bond" sono strumenti finanziari relativamente nuovi ma che hanno avuto un tasso di crescita straordinario negli ultimi anni. Il loro scopo è quello di finanziare vari tipi di progetti con caratteristiche di sostenibilità ambientale, come il trattamento delle acque e dei rifiuti, le iniziative legate alla prevenzione e al controllo dell'inquinamento, le infrastrutture di trasporto, comprese le ferrovie, i parchi eolici e, più in generale, le iniziative legate all'uso sostenibile dell'acqua o all'edilizia ecologica, per fare alcuni esempi. L'uso e le caratteristiche di questo specifico strumento finanziario saranno esplorati nel contesto di un'ampia analisi delle politiche globali relative alla green economy e alla transizione ecologica. ​
ENG
This study aims to investigate the impact of China's green economy, with a particular focus on political and economic strategies. The issue of green transition is now more than ever at the top of the political agenda of many countries. One of these is certainly China, not least in the light of the White Paper 'China's New Age Energy', published by the Information Office of the State Affairs Council. This document aims to give "a clear idea of the country's achievements in energy development, its policies and main measures on energy reform". Based on the assumption that China has become the world's leading producer and consumer of energy, and its transition to more efficient use of available resources is the fastest in the world, one of the key questions of this thesis paper is to try to understand how China's efforts in this area will affect its international status. Indeed, should Beijing's efforts in the area of ecological transition continue to produce the same results as they have so far, the country would find itself in an extremely central position in this area. It is clear that the ecological and energy transition will be the main tests that the various nations will have to undergo in the coming years, and the country that leads this process will enjoy an extremely favourable geopolitical position. From these quick initial assessments, we can already glimpse what will be another question through which this thesis work will unfold. What relations are likely to be established between the main world powers on this issue? It is not easy to make a prediction on this question, the implications inherent in the ecological issue are of great interest to everyone, it is a sector that defines a common destiny for all humanity and every country is involved. For this reason, nations may have to give life to a season of cooperation and collaboration in some ways unprecedented, given the transversality of the problem, with this thesis we will try to precisely analyse these new opportunities through various political theories also deepening the practical tools made available by the economic world to finance this transition operation, such as green bonds. These "green bonds" are relatively new financial instruments but have experienced an extraordinary growth rate in recent years. Their purpose is to finance various types of projects with environmentally sustainable characteristics, such as water and waste treatment, initiatives related to pollution prevention and control, transport infrastructure, including railways, wind farms and, more generally, initiatives related to the sustainable use of water or eco-friendly construction, to name a few examples. The use and characteristics of this specific financial instrument will be explored in the context of a broad analysis of global policies related to the green economy and ecological transition. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
910455_thesisgianmarcoletiacciaro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79315