Il fenomeno del plurilinguismo caratterizza da tempo la scuola in Italia e coinvolge sempre di più gli insegnanti nel conoscere la situazione linguistica e culturale dei propri studenti, per adottare strategie didattiche il più possibile adatte a tutti e a ciascuno. Il lavoro di tesi prenderà in esame i risultati dei questionari compilati dagli insegnanti dell'Istituto Comprensivo “Pacchiotti-Revel” di Torino nell'ambito del progetto europeo NEW ABC. L'analisi e la riflessione sui dati dei questionari si focalizzeranno sulla percezione degli insegnanti rispetto alla provenienza dei propri alunni stranieri, alle lingue usate in famiglia e alle competenze dimostrate nella lingua italiana e nelle varie discipline scolastiche; questi dati verranno confrontati anche con le opinioni degli insegnanti verso l'integrazione in classe degli alunni di origine straniera e verso il coinvolgimento dei loro genitori nella vita scolastica. La condivisione dei risultati dell'analisi dei questionari con gli insegnanti della scuola sarà alla base di ulteriori riflessioni sull'impatto del plurilinguismo nella realtà scolastica, anche anche in relazione con la letteratura scientifica prodotta in questo specifico ambito di ricerca.
Il museo scolastico parla tante lingue: un progetto di valorizzazione del plurilinguismo nella scuola secondaria di primo grado
AYOUCH, JOHAYNA
2020/2021
Abstract
Il fenomeno del plurilinguismo caratterizza da tempo la scuola in Italia e coinvolge sempre di più gli insegnanti nel conoscere la situazione linguistica e culturale dei propri studenti, per adottare strategie didattiche il più possibile adatte a tutti e a ciascuno. Il lavoro di tesi prenderà in esame i risultati dei questionari compilati dagli insegnanti dell'Istituto Comprensivo “Pacchiotti-Revel” di Torino nell'ambito del progetto europeo NEW ABC. L'analisi e la riflessione sui dati dei questionari si focalizzeranno sulla percezione degli insegnanti rispetto alla provenienza dei propri alunni stranieri, alle lingue usate in famiglia e alle competenze dimostrate nella lingua italiana e nelle varie discipline scolastiche; questi dati verranno confrontati anche con le opinioni degli insegnanti verso l'integrazione in classe degli alunni di origine straniera e verso il coinvolgimento dei loro genitori nella vita scolastica. La condivisione dei risultati dell'analisi dei questionari con gli insegnanti della scuola sarà alla base di ulteriori riflessioni sull'impatto del plurilinguismo nella realtà scolastica, anche anche in relazione con la letteratura scientifica prodotta in questo specifico ambito di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900039_tesi_ayouch.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
671.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
671.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79311