This paper focuses on the analysis of transitions in soccer. In particular, we focused on the type of game situations that are the moment following the conquest or loss of possession of the ball, with the consequent transition from the defensive to the offensive phase and vice versa. Furthermore, this aspect of the game is analyzed by highlighting the typologies, the frequency with which they occur in different areas of the field and the actions from which they can arise to detect the most successful situations. In the second chapter, we considered how Match Analysis is assuming an increasingly central role in modern sport, which is undergoing evolutions both from the sporting point of view itself and from the point of view of the auxiliary technologies that are used. The studies that are analyzed include various types of data regarding transitions, both positive and negative, and the factors that determine them, such as the patterns of ball possession that the team implements and the attitude with which it sets up the match. Finally, the focus was placed on some of the variables that can most affect the progress of a match, including the time factor, whose influence is more noticeable in the long run, and some situations strictly linked to the match, comparing two top teams (Real Madrid and Inter) and how they interpret the game of football; as a last aspect taken into consideration, there is the physical one within a match, that is, analyzing the accelerations, decelerations, total distance traveled and the sprints of the players on the field, also with a differentiation based on the role covered.
Questo elaborato è incentrato sull’analisi delle transizioni nel gioco del calcio. In particolare ci si è soffermati su quel tipo di situazioni di gioco che risultano essere il momento successivo alla conquista o alla perdita del possesso palla, con conseguente passaggio dalla fase difensiva a quella offensiva e viceversa. Inoltre, questo aspetto del gioco viene analizzato evidenziandone le tipologie, la frequenza con cui avvengono nelle diverse zone del campo e le azioni da cui possono scaturire per rilevare le situazioni maggiormente di successo. Nel secondo capitolo, è stata presa in considerazione come la Match Analisi stia assumendo un ruolo sempre più centrale nello sport moderno, che sta subendo evoluzioni sia dal punto di vista sportivo in sé, sia dal punto di vista delle tecnologie ausiliarie che vengono utilizzate. Gli studi che vengono presi in analisi comprendono varie tipologie di dati che riguardano le transizioni, sia positive che negative, e i fattori che le determinano, come i pattern del possesso di palla che mette in atto la squadra e l’atteggiamento con cui essa imposta la gara. Infine, il focus è stato posto su alcune tra le variabili che più possono intaccare l’andamento di un match, tra cui il fattore del tempo, la cui influenza è ravvisabile maggiormente nel lungo corso, e alcune situazioni strettamente legate alla gara, mettendo a confronto due top team (Real Madrid e Inter) e come interpretano il gioco del calcio; come ultimo aspetto tenuto in considerazione, vi è quello fisico all’interno di una partita, analizzando cioè le accelerazioni, le decelerazioni, la distanza totale percorsa e gli scatti dei giocatori in campo, con anche una differenziazione sulla base del ruolo ricoperto.
Le transizioni nel gioco del calcio
GALVAGNO, SAMUELE
2023/2024
Abstract
Questo elaborato è incentrato sull’analisi delle transizioni nel gioco del calcio. In particolare ci si è soffermati su quel tipo di situazioni di gioco che risultano essere il momento successivo alla conquista o alla perdita del possesso palla, con conseguente passaggio dalla fase difensiva a quella offensiva e viceversa. Inoltre, questo aspetto del gioco viene analizzato evidenziandone le tipologie, la frequenza con cui avvengono nelle diverse zone del campo e le azioni da cui possono scaturire per rilevare le situazioni maggiormente di successo. Nel secondo capitolo, è stata presa in considerazione come la Match Analisi stia assumendo un ruolo sempre più centrale nello sport moderno, che sta subendo evoluzioni sia dal punto di vista sportivo in sé, sia dal punto di vista delle tecnologie ausiliarie che vengono utilizzate. Gli studi che vengono presi in analisi comprendono varie tipologie di dati che riguardano le transizioni, sia positive che negative, e i fattori che le determinano, come i pattern del possesso di palla che mette in atto la squadra e l’atteggiamento con cui essa imposta la gara. Infine, il focus è stato posto su alcune tra le variabili che più possono intaccare l’andamento di un match, tra cui il fattore del tempo, la cui influenza è ravvisabile maggiormente nel lungo corso, e alcune situazioni strettamente legate alla gara, mettendo a confronto due top team (Real Madrid e Inter) e come interpretano il gioco del calcio; come ultimo aspetto tenuto in considerazione, vi è quello fisico all’interno di una partita, analizzando cioè le accelerazioni, le decelerazioni, la distanza totale percorsa e gli scatti dei giocatori in campo, con anche una differenziazione sulla base del ruolo ricoperto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI GALVAGNO DEFINITIVA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7931