Pedro Almodóvar è influenzato dalla cultura underground. Il regista si distingue per uno stile kitsch ed esagerato che confluisce nell’estetica camp. Nelle sue colonne sonore il genere più usato è il bolero, simbolo in musica dell’estetica camp, caratterizzato dall’espressione esagerata dei sentimenti amorosi tra uomo e donna. Le canzoni interpretate Chavela Vargas, icona queer e riconosciuta per il suo voler “lesbicizzare” i testi del bolero, sono al centro dell’analisi tra elementi visivi e sonori nei lavori di Almodóvar.
Pedro Almodóvar e Camp Aesthetic: uno studio sul bolero di Chavela Vargas
DOZZO, ALICE
2021/2022
Abstract
Pedro Almodóvar è influenzato dalla cultura underground. Il regista si distingue per uno stile kitsch ed esagerato che confluisce nell’estetica camp. Nelle sue colonne sonore il genere più usato è il bolero, simbolo in musica dell’estetica camp, caratterizzato dall’espressione esagerata dei sentimenti amorosi tra uomo e donna. Le canzoni interpretate Chavela Vargas, icona queer e riconosciuta per il suo voler “lesbicizzare” i testi del bolero, sono al centro dell’analisi tra elementi visivi e sonori nei lavori di Almodóvar.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
965015_tesidozzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79279