In this paper is analyzed the character of Chiodino, who was conceived by Marcello Argilli and designed by Vinicio Berti, peinter of Florence. Chiodino appears the first time in a magazine for children Pioniere, on december 21, 1952 and will remain there until the closure of the magazine, on may 20, 1962. Starting from the story number thirteen, the texts will be signed only by Argilli, while Berti will remain the only designer of the character. Chiodino was born from the genius of a penniless inventor, Pilucca, who having no children decides to make an iron child using pieces of broken objects. From this moment many adventures begin, that will lead our hero to meet friends and enemies and to learn many things about new words during his space travels. These simple and funny stories, teach justice and solidarity to young readers of the magazine.

In questo elaborato viene analizzata la figura di Chiodino, personaggio ideato da Marcello Argilli e Gabriella Parca e disegnato dal pittore fiorentino Vinicio Berti. Chiodino compare per la prima volta sulle pagine della rivista per ragazzi Pioniere il 21 dicembre 1952 e vi rimarrà fino alla chiusura del giornale stesso, il cui ultimo numero è datato 20 maggio 1962. A partire dalla tredicesima storia, Chiodino giramondo, i testi saranno firmati solo da Marcello Argilli mentre Berti resterà l'unico disegnatore di Chiodino. Il nostro personaggio nasce dal genio di un inventore squattrinato, babbo Pilucca, che non avendo figli decide di fabbricarne uno utilizzando parti metalliche di oggetti rotti di uso comune. A partire da questo momento hanno inizio innumerevoli avventure che porteranno il nostro eroe ad incontrare amici e nemici all'interno della città in cui si svolgono le prime storie, e a conoscere nuovi mondi durante i suoi viaggi spaziali. Le storie di Chiodino, in modo semplice, divertente ed estremamente fantasioso trasmettono valori di solidarietà e giustizia sociale alla fascia di piccoli lettori ai quali sono rivolte.

Chiodino, Perlina e Pilucca, Ciccetti e i poliziotti, viaggi intergalattici e popoli dello spazio

TIRANTI, MONICA
2021/2022

Abstract

In questo elaborato viene analizzata la figura di Chiodino, personaggio ideato da Marcello Argilli e Gabriella Parca e disegnato dal pittore fiorentino Vinicio Berti. Chiodino compare per la prima volta sulle pagine della rivista per ragazzi Pioniere il 21 dicembre 1952 e vi rimarrà fino alla chiusura del giornale stesso, il cui ultimo numero è datato 20 maggio 1962. A partire dalla tredicesima storia, Chiodino giramondo, i testi saranno firmati solo da Marcello Argilli mentre Berti resterà l'unico disegnatore di Chiodino. Il nostro personaggio nasce dal genio di un inventore squattrinato, babbo Pilucca, che non avendo figli decide di fabbricarne uno utilizzando parti metalliche di oggetti rotti di uso comune. A partire da questo momento hanno inizio innumerevoli avventure che porteranno il nostro eroe ad incontrare amici e nemici all'interno della città in cui si svolgono le prime storie, e a conoscere nuovi mondi durante i suoi viaggi spaziali. Le storie di Chiodino, in modo semplice, divertente ed estremamente fantasioso trasmettono valori di solidarietà e giustizia sociale alla fascia di piccoli lettori ai quali sono rivolte.
ITA
In this paper is analyzed the character of Chiodino, who was conceived by Marcello Argilli and designed by Vinicio Berti, peinter of Florence. Chiodino appears the first time in a magazine for children Pioniere, on december 21, 1952 and will remain there until the closure of the magazine, on may 20, 1962. Starting from the story number thirteen, the texts will be signed only by Argilli, while Berti will remain the only designer of the character. Chiodino was born from the genius of a penniless inventor, Pilucca, who having no children decides to make an iron child using pieces of broken objects. From this moment many adventures begin, that will lead our hero to meet friends and enemies and to learn many things about new words during his space travels. These simple and funny stories, teach justice and solidarity to young readers of the magazine.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
101904_2022.06.19tesichiodino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.79 MB
Formato Adobe PDF
3.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79263