Il progetto di ricerca si occupa di studiare i cambiamenti sociali e culturali riguardanti le tematiche di genere a partire dall’osservazione dell’abbigliamento e del costume contemporanei, ponendo l’attenzione principalmente sulla componente maschile. La moda rappresenta un potente strumento con cui costruire e allo stesso tempo decostruire i sistemi di genere; attraverso la lente dell’abbigliamento, si indaga sulla manifestazione delle molteplici forme di mascolinità, dal modello normativo egemonico a quello queer, e su quanto i messaggi che l’abito è in grado di veicolare possano influenzare i comportamenti degli individui. Partendo dall’analisi del binomio sesso-genere e della performatività butleriana, vengono presi in esame i codici vestimentari maschili ritenuti più significativi per comprendere l’evoluzione del valore attribuito alla virilità. Parallelamente ai temi affrontati dai men’s studies, si riscontra, attraverso gli abiti, una ricorrente necessità di esibire la mascolinità egemonica (tramite simboli di potere quali il man suit, la divisa militare, la tenuta sportiva) e allo stesso tempo un conflittuale rapporto con il mondo della moda e della cura di sé, che è sintomo della fragilità su cui si fondano i precetti del modello virile dominante. Durante gli ultimi decenni, si è assistito a un progressivo superamento dei codici imposti dal binarismo di genere, consentendo non solo alle donne, ma anche agli uomini e agli altri generi, di acquisire una maggiore libertà nell’espressione del sé: la possibilità di autodeterminarsi a livello sessuale e identitario è dipesa anche dal fondamentale contributo che l’evoluzione della moda ha apportato. L’evidente rapporto con cui abiti e gender interagiscono, pone l’attenzione, in questa tesi, sulla mascolinità e su quanto un sistema virile che da sempre soggioga tutti gli individui diversi dagli uomini, sia fallace e oppressivo anche per gli uomini stessi.

Declinazioni della mascolinità: la sua manifestazione attraverso l'abito.

CHINIGÒ, GIULIA
2021/2022

Abstract

Il progetto di ricerca si occupa di studiare i cambiamenti sociali e culturali riguardanti le tematiche di genere a partire dall’osservazione dell’abbigliamento e del costume contemporanei, ponendo l’attenzione principalmente sulla componente maschile. La moda rappresenta un potente strumento con cui costruire e allo stesso tempo decostruire i sistemi di genere; attraverso la lente dell’abbigliamento, si indaga sulla manifestazione delle molteplici forme di mascolinità, dal modello normativo egemonico a quello queer, e su quanto i messaggi che l’abito è in grado di veicolare possano influenzare i comportamenti degli individui. Partendo dall’analisi del binomio sesso-genere e della performatività butleriana, vengono presi in esame i codici vestimentari maschili ritenuti più significativi per comprendere l’evoluzione del valore attribuito alla virilità. Parallelamente ai temi affrontati dai men’s studies, si riscontra, attraverso gli abiti, una ricorrente necessità di esibire la mascolinità egemonica (tramite simboli di potere quali il man suit, la divisa militare, la tenuta sportiva) e allo stesso tempo un conflittuale rapporto con il mondo della moda e della cura di sé, che è sintomo della fragilità su cui si fondano i precetti del modello virile dominante. Durante gli ultimi decenni, si è assistito a un progressivo superamento dei codici imposti dal binarismo di genere, consentendo non solo alle donne, ma anche agli uomini e agli altri generi, di acquisire una maggiore libertà nell’espressione del sé: la possibilità di autodeterminarsi a livello sessuale e identitario è dipesa anche dal fondamentale contributo che l’evoluzione della moda ha apportato. L’evidente rapporto con cui abiti e gender interagiscono, pone l’attenzione, in questa tesi, sulla mascolinità e su quanto un sistema virile che da sempre soggioga tutti gli individui diversi dagli uomini, sia fallace e oppressivo anche per gli uomini stessi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844634_tesi.chinigo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 630.29 kB
Formato Adobe PDF
630.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79260