Il presente elaborato, strutturato in tre capitoli, intende mettere in luce le differenze tra lo Yoga classico, così come nato in India nei secoli passati, e lo Yoga moderno sviluppato in Occidente. In particolare si intende analizzare la conseguente appropriazione culturale che ne è derivata e fornire alcune linee guida per praticanti ed insegnanti di yoga al fine di perseguire una pratica etica che presenti le condizioni necessarie per onorare lo Yoga senza appropriarsene. Il primo capitolo analizza alcune delle fonti e dei concetti che stanno alla base della formulazione della filosofia e della pratica yogica classica, al fine di illustrarne, in modo sommario, le componenti fondamentali. Il secondo capitolo tratta la storia dello Yoga moderno e del suo sviluppo in Occidente, attraverso l'approfondimento di alcune figure che sono state decisive per la sua diffusione e la sua trasformazione in quello che oggi viene definito come yoga posturale. Il terzo ed ultimo capitolo prende in esame l'appropriazione culturale dello Yoga da parte del mondo occidentale e le problematiche che ne derivano.

Analisi dell’evoluzione dello Yoga in Occidente: considerazioni per una pratica etica.

OSIGLI, PAOLA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato, strutturato in tre capitoli, intende mettere in luce le differenze tra lo Yoga classico, così come nato in India nei secoli passati, e lo Yoga moderno sviluppato in Occidente. In particolare si intende analizzare la conseguente appropriazione culturale che ne è derivata e fornire alcune linee guida per praticanti ed insegnanti di yoga al fine di perseguire una pratica etica che presenti le condizioni necessarie per onorare lo Yoga senza appropriarsene. Il primo capitolo analizza alcune delle fonti e dei concetti che stanno alla base della formulazione della filosofia e della pratica yogica classica, al fine di illustrarne, in modo sommario, le componenti fondamentali. Il secondo capitolo tratta la storia dello Yoga moderno e del suo sviluppo in Occidente, attraverso l'approfondimento di alcune figure che sono state decisive per la sua diffusione e la sua trasformazione in quello che oggi viene definito come yoga posturale. Il terzo ed ultimo capitolo prende in esame l'appropriazione culturale dello Yoga da parte del mondo occidentale e le problematiche che ne derivano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894809_tesipaolaosigli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 761.99 kB
Formato Adobe PDF
761.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79244