Il genere Aliarcobacter è stato identificato come un patogeno emergente ed è ritenuto come un grave pericolo per la salute umana. Nell'uomo è agente di malattie quali: batteriemia, setticemia, endocarditi, peritoniti, gastroenteriti e diarrea; mentre negli animali provoca: diarrea, mastiti e aborti. Aliarcobacter butzleri, Aliarcobacter cryaerophilus e Aliarcobacter skirrowii sono le tre specie di maggiore importanza veterinaria e spesso associate a condizioni cliniche nell’uomo. Negli anni sono stati condotti diversi studi che hanno dimostrato la resistenza di Aliarcobacter spp. a diverse classi di antibiotici. La resistenza agli antibiotici dei microrganismi rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica. Il presente lavoro di tesi si inserisce in questo contesto e si pone l’obiettivo di valutare in vitro la resistenza agli antibiotici di Aliarcobacter spp. precedentemente isolati da intestini e pelli di pollo durante diversi lotti di macellazione e dalle superfici dell’impianto produttivo di macellazione dopo pulizia/sanitizzazione. La diffusione di questa specie microbica è stata inoltre studiata attraverso analisi meta-tassonomica al fine di ricercare potenziali associazioni significative tra la somministrazione di antibiotici in allevamento e, rispettivamente, la struttura del microbiota e la resistenza agli antibiotici degli isolati. E' emersa una elevata resistenza agli antibiotici dei ceppi di A. butzleri e A. cryaerophilus e una differenza significativa della comunità microbica dei campioni analizzati.
Impatto del trattamento con antibiotici sul microbiota e presenza di Aliarcobacter spp. nella filiera avicola.
CHIARINI, ELISABETTA
2020/2021
Abstract
Il genere Aliarcobacter è stato identificato come un patogeno emergente ed è ritenuto come un grave pericolo per la salute umana. Nell'uomo è agente di malattie quali: batteriemia, setticemia, endocarditi, peritoniti, gastroenteriti e diarrea; mentre negli animali provoca: diarrea, mastiti e aborti. Aliarcobacter butzleri, Aliarcobacter cryaerophilus e Aliarcobacter skirrowii sono le tre specie di maggiore importanza veterinaria e spesso associate a condizioni cliniche nell’uomo. Negli anni sono stati condotti diversi studi che hanno dimostrato la resistenza di Aliarcobacter spp. a diverse classi di antibiotici. La resistenza agli antibiotici dei microrganismi rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica. Il presente lavoro di tesi si inserisce in questo contesto e si pone l’obiettivo di valutare in vitro la resistenza agli antibiotici di Aliarcobacter spp. precedentemente isolati da intestini e pelli di pollo durante diversi lotti di macellazione e dalle superfici dell’impianto produttivo di macellazione dopo pulizia/sanitizzazione. La diffusione di questa specie microbica è stata inoltre studiata attraverso analisi meta-tassonomica al fine di ricercare potenziali associazioni significative tra la somministrazione di antibiotici in allevamento e, rispettivamente, la struttura del microbiota e la resistenza agli antibiotici degli isolati. E' emersa una elevata resistenza agli antibiotici dei ceppi di A. butzleri e A. cryaerophilus e una differenza significativa della comunità microbica dei campioni analizzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821177_chiarini_elisabetta_tesilm.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79211