Background: Parkinson's disease (PD) is a neurodegenerative disorder characterized by a progressive loss of dopaminergic neurons. Bradykinesia is one of the most debilitating symptoms and consists in a marked slowing and amplitude reduction of voluntary movement. In the last years, transcranial electrical stimulation (tES) has emerged as a promising non-invasive strategy to modulate cortical excitability and improve motor functions in various neurological diseases. This literature review aims to assess the efficacy of tES in reducing bradykinesia in patients with PD. Materials and Methods: The literature review has been conducted on Embase, PEDro, PubMed, Scopus, and Web of Science. The research question has been formulated using the PICOST framework, although no publication date limits has been imposed. Controlled studies comparing a type of tES to sham or other therapy and evaluating its effects on bradykinesia in PD patients were included. Results: Eleven articles were included in the review, most of which studied transcranial direct current stimulation (tDCS). For this type of stimulation, most studies reported significant differences between study groups. Transcranial alternating current stimulation (tACS) and random noise stimulation (tRNS) were less studied. Discussion and Conclusions: The proposed mechanisms of action include promoting neuroplasticity, stimulation of the production of neurotrophic factors, and modulation of cortical excitability. Although the results are promising, further research is needed to clarify the underlying mechanisms and optimize stimulation protocols. tES could represent an effective additional therapy for patients with PD, but further investigations are needed to personalize treatments and evaluate their long-term impact.

Background: La malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da una progressiva perdita di neuroni dopaminergici. Tra i sintomi più invalidanti figura la bradicinesia, ovvero la lentezza e la riduzione dell'ampiezza dei movimenti volontari. Negli ultimi anni, la stimolazione elettrica transcranica (tES) si è profilata come una promettente strategia non invasiva per modulare l'eccitabilità corticale e migliorare le funzioni motorie in diverse patologie neurologiche. Questa revisione della letteratura ha lo scopo di valutare l'efficacia della tES nel ridurre la bradicinesia nei pazienti con MP. Materiali e Metodi: La ricerca è stata condotta su Embase, PEDro, PubMed, Scopus e Web Of Science. Il quesito di ricerca è stato formulato attraverso il framework PICOST, anche se non sono stati posti limiti temporali di pubblicazione. Sono stati inclusi gli studi controllati che confrontavano una tipologia di tES con sham o altra terapia e che ne valutavano gli effetti sulla bradicinesia, nei pazienti con MP. Risultati: Sono stati inclusi nella revisione undici articoli, la maggior parte dei quali aveva la stimolazione transcranica a corrente continua (tDCS) come intervento oggetto di studio. Per questa tipologia di stimolazione la maggior parte degli studi riporta differenze significative tra i gruppi degli studi. Le stimolazioni transcraniche con corrente alternata (tACS) e del rumore casuale (tRNS) sono risultate meno studiate. Discussione e Conclusioni: I meccanismi d'azione proposti includono la promozione della plasticità neuronale, la stimolazione della produzione di fattori neurotrofici e la modulazione dell'eccitabilità corticale. Sebbene i risultati siano promettenti, sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire i meccanismi sottostanti e ottimizzare i protocolli di stimolazione. La tES potrebbe rappresentare una terapia aggiuntiva efficace per i pazienti con MP, ma sono necessarie ulteriori indagini per personalizzare i trattamenti e valutarne l'impatto a lungo termine.

Effetto dell'elettrostimolazione transcranica sulla bradicinesia nel paziente con malattia di Parkinson: revisione della letteratura e descrizione del protocollo di un RCT

TRAVAGLIO, GIANLUCA
2023/2024

Abstract

Background: La malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da una progressiva perdita di neuroni dopaminergici. Tra i sintomi più invalidanti figura la bradicinesia, ovvero la lentezza e la riduzione dell'ampiezza dei movimenti volontari. Negli ultimi anni, la stimolazione elettrica transcranica (tES) si è profilata come una promettente strategia non invasiva per modulare l'eccitabilità corticale e migliorare le funzioni motorie in diverse patologie neurologiche. Questa revisione della letteratura ha lo scopo di valutare l'efficacia della tES nel ridurre la bradicinesia nei pazienti con MP. Materiali e Metodi: La ricerca è stata condotta su Embase, PEDro, PubMed, Scopus e Web Of Science. Il quesito di ricerca è stato formulato attraverso il framework PICOST, anche se non sono stati posti limiti temporali di pubblicazione. Sono stati inclusi gli studi controllati che confrontavano una tipologia di tES con sham o altra terapia e che ne valutavano gli effetti sulla bradicinesia, nei pazienti con MP. Risultati: Sono stati inclusi nella revisione undici articoli, la maggior parte dei quali aveva la stimolazione transcranica a corrente continua (tDCS) come intervento oggetto di studio. Per questa tipologia di stimolazione la maggior parte degli studi riporta differenze significative tra i gruppi degli studi. Le stimolazioni transcraniche con corrente alternata (tACS) e del rumore casuale (tRNS) sono risultate meno studiate. Discussione e Conclusioni: I meccanismi d'azione proposti includono la promozione della plasticità neuronale, la stimolazione della produzione di fattori neurotrofici e la modulazione dell'eccitabilità corticale. Sebbene i risultati siano promettenti, sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire i meccanismi sottostanti e ottimizzare i protocolli di stimolazione. La tES potrebbe rappresentare una terapia aggiuntiva efficace per i pazienti con MP, ma sono necessarie ulteriori indagini per personalizzare i trattamenti e valutarne l'impatto a lungo termine.
Transcranial electrical stimulation's effect on bradykinesia in patients with Parkinson's disease: literature review and description of an RCT's protocol
Background: Parkinson's disease (PD) is a neurodegenerative disorder characterized by a progressive loss of dopaminergic neurons. Bradykinesia is one of the most debilitating symptoms and consists in a marked slowing and amplitude reduction of voluntary movement. In the last years, transcranial electrical stimulation (tES) has emerged as a promising non-invasive strategy to modulate cortical excitability and improve motor functions in various neurological diseases. This literature review aims to assess the efficacy of tES in reducing bradykinesia in patients with PD. Materials and Methods: The literature review has been conducted on Embase, PEDro, PubMed, Scopus, and Web of Science. The research question has been formulated using the PICOST framework, although no publication date limits has been imposed. Controlled studies comparing a type of tES to sham or other therapy and evaluating its effects on bradykinesia in PD patients were included. Results: Eleven articles were included in the review, most of which studied transcranial direct current stimulation (tDCS). For this type of stimulation, most studies reported significant differences between study groups. Transcranial alternating current stimulation (tACS) and random noise stimulation (tRNS) were less studied. Discussion and Conclusions: The proposed mechanisms of action include promoting neuroplasticity, stimulation of the production of neurotrophic factors, and modulation of cortical excitability. Although the results are promising, further research is needed to clarify the underlying mechanisms and optimize stimulation protocols. tES could represent an effective additional therapy for patients with PD, but further investigations are needed to personalize treatments and evaluate their long-term impact.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI - Travaglio.pdf

non disponibili

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/792