Questa Tesi di Laurea Magistrale ha come obbiettivo finale quello di ottenere una panoramica generale dell’offerta di mercato degli integratori alimentari di funghi medicinali in Italia e Francia. I funghi medicinali come Ganoderma lucidum, Grifola frondosa, Lentinula edodes e Cordyceps sinensis sono considerati tali grazie alle loro proprietà nutraceutiche dovute alla loro composizione nutrizionale; sono infatti ricchi di β-glucani, capaci di stimolare il sistema immunitario, lectine con proprietà antitumorali, ergosterolo, con capacità antiossidanti ed altri composti attivi. Studi in vitro e clinici hanno dimostrato negli anni le loro attività benefiche per prevenire e curare alcune malattie e disturbi e sono utilizzati da quasi cinquemila anni nella Medicina Tradizionale Cinese. Gli integratori alimentari di funghi medicinali possiedono un ruolo importante in quanto grazie ad essi è possibile assumere i composti attivi senza consumare il fungo nell’alimentazione che, in alcuni casi, risulta essere non edule. La produzione di questi risulta essere divisa in due tipologie di prodotti finali quali integratori alimentari con all’interno l’estratto del fungo e altri con all’interno il fungo polverizzato “in totum”. Grazie ad una ricerca approfondita sul web delle aziende produttrici e commercianti è stato possibile ottenere informazioni riguardanti la struttura aziendale, i prodotti, i prezzi di vendita e i canali di commercio utilizzati. Dopo l’analisi dei siti web aziendali e dei portali a libero accesso è stato redatto un questionario poi mandato a tutte le imprese trovate in Italia e Francia. A tale questionario hanno dato risposta 7 aziende in Italia e 3 in Francia e i dati ottenuti sono stati aggiunti a quelli precedentemente estrapolati. Lo studio ha avuto come risultati: la localizzazione delle aziende italiane e francesi, l’anno di fondazione, l’anno in cui hanno iniziato a produrre gli integratori alimentari di funghi medicinali, in quale tipologia di formato e quali funghi sono stati utilizzati per produrre gli integratori, i canali di vendita impiegati dalle aziende, quelli con più impatto sul fatturato annuo aziendale, le certificazioni di prodotto e produzione, il numero di dipendenti, il fatturato annuo, l’integratore alimentare più comprato dai consumatori ed infine, i prezzi di vendita. Questi dati hanno permesso di ottenere una panoramica generale del mercato di questi prodotti nei due Paesi e di valutarne le differenze. Lo studio si propone di essere un punto di partenza per analisi e approfondimenti futuri in questo campo.

Il mercato degli integratori alimentari di funghi medicinali in Italia e Francia: indagine sulle imprese di produzione e commercializzazione

ZILIO, ELISA
2020/2021

Abstract

Questa Tesi di Laurea Magistrale ha come obbiettivo finale quello di ottenere una panoramica generale dell’offerta di mercato degli integratori alimentari di funghi medicinali in Italia e Francia. I funghi medicinali come Ganoderma lucidum, Grifola frondosa, Lentinula edodes e Cordyceps sinensis sono considerati tali grazie alle loro proprietà nutraceutiche dovute alla loro composizione nutrizionale; sono infatti ricchi di β-glucani, capaci di stimolare il sistema immunitario, lectine con proprietà antitumorali, ergosterolo, con capacità antiossidanti ed altri composti attivi. Studi in vitro e clinici hanno dimostrato negli anni le loro attività benefiche per prevenire e curare alcune malattie e disturbi e sono utilizzati da quasi cinquemila anni nella Medicina Tradizionale Cinese. Gli integratori alimentari di funghi medicinali possiedono un ruolo importante in quanto grazie ad essi è possibile assumere i composti attivi senza consumare il fungo nell’alimentazione che, in alcuni casi, risulta essere non edule. La produzione di questi risulta essere divisa in due tipologie di prodotti finali quali integratori alimentari con all’interno l’estratto del fungo e altri con all’interno il fungo polverizzato “in totum”. Grazie ad una ricerca approfondita sul web delle aziende produttrici e commercianti è stato possibile ottenere informazioni riguardanti la struttura aziendale, i prodotti, i prezzi di vendita e i canali di commercio utilizzati. Dopo l’analisi dei siti web aziendali e dei portali a libero accesso è stato redatto un questionario poi mandato a tutte le imprese trovate in Italia e Francia. A tale questionario hanno dato risposta 7 aziende in Italia e 3 in Francia e i dati ottenuti sono stati aggiunti a quelli precedentemente estrapolati. Lo studio ha avuto come risultati: la localizzazione delle aziende italiane e francesi, l’anno di fondazione, l’anno in cui hanno iniziato a produrre gli integratori alimentari di funghi medicinali, in quale tipologia di formato e quali funghi sono stati utilizzati per produrre gli integratori, i canali di vendita impiegati dalle aziende, quelli con più impatto sul fatturato annuo aziendale, le certificazioni di prodotto e produzione, il numero di dipendenti, il fatturato annuo, l’integratore alimentare più comprato dai consumatori ed infine, i prezzi di vendita. Questi dati hanno permesso di ottenere una panoramica generale del mercato di questi prodotti nei due Paesi e di valutarne le differenze. Lo studio si propone di essere un punto di partenza per analisi e approfondimenti futuri in questo campo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823812_tesidilaureamagistralezilioelisa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79194