In questa tesi si presentano i capitoli "Cenni su i fondamenti delle Matematiche, in particolare della Geoma", "Cenni sull'Analysis situs", "Sulle costruzioni geometriche" e "I problemi risolubili colla riga e col compasso, o strumi equivi" del quaderno inedito "Vedute superiori sulla Geometria elementare" di Corrado Segre. Si premettono alla trascrizione, alcuni cenni sulla biografia dell'autore, sul suo metodo di insegnamento e di ricerca scientifica e alcune osservazioni sui capitoli trascritti. "Vedute superiori sulla Geometria elementare" è un quaderno di appunti che Corrado Segre scrisse durante l’estate precedente l’anno accademico 1916-1917 per preparare le lezioni per il corso di Geometria superiore. I capitoli sono: "Cenni su i fondamenti delle Matematiche, in particolare della Geoma", "Geometria eleme e geoma projettiva", "Geom elementare e geome delle trasformi circolari", "Cenni sull'Analysis situs", "Sulle costruzioni geometriche", "Costruzioni con meccanismi articolati", "I problemi risolubili colla sola riga", "I problemi risolubili colla riga e col compasso, o strumi equivi", "Sulle equazioni algebriche risolubili per radicali quadratici", "Applicazioni ai problemi classici di 3° grado", "Le curve, le cui intersezioni con rette generiche si ottengono con riga e compasso", "Il problema della divisione della circonferenza", "Il problema della quadratura del cerchio" e "Principî di Geoma non euclidea". Il quaderno proviene del Fondo Segre della Biblioteca Speciale di Matematica "Giuseppe Peano", del Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino ed è reperibile in formato digitale sul sito corradosegre.unito.it, curato dalla Professoressa Livia Giacardi. La trascrizione è stata il più possibile fedele al testo originale, per questo motivo le note dell'autore sono inserite a piè di pagina e contrassegnate con dei simboli come fa Segre stesso, mentre le aggiunte, che si trovano al fondo del quaderno, sono state trascritte in note, anch'esse a piè di pagina, indicate con numeri romani. Il simbolo // indica la fine della pagina e a margine sono segnati tra parentesi quadre i numeri delle pagine del quaderno. Per ogni capitolo del quaderno preso in esame ho elencato sia gli scritti citati da Segre inserendo le indicazioni bibliografiche complete, sia gli autori citati indicando date di nascita e di morte.
"Vedute superiori sulla Geometria elementare": un quaderno inedito di Corrado Segre
CAVALLO, SILVIA
2020/2021
Abstract
In questa tesi si presentano i capitoli "Cenni su i fondamenti delle Matematiche, in particolare della Geoma", "Cenni sull'Analysis situs", "Sulle costruzioni geometriche" e "I problemi risolubili colla riga e col compasso, o strumi equivi" del quaderno inedito "Vedute superiori sulla Geometria elementare" di Corrado Segre. Si premettono alla trascrizione, alcuni cenni sulla biografia dell'autore, sul suo metodo di insegnamento e di ricerca scientifica e alcune osservazioni sui capitoli trascritti. "Vedute superiori sulla Geometria elementare" è un quaderno di appunti che Corrado Segre scrisse durante l’estate precedente l’anno accademico 1916-1917 per preparare le lezioni per il corso di Geometria superiore. I capitoli sono: "Cenni su i fondamenti delle Matematiche, in particolare della Geoma", "Geometria eleme e geoma projettiva", "Geom elementare e geome delle trasformi circolari", "Cenni sull'Analysis situs", "Sulle costruzioni geometriche", "Costruzioni con meccanismi articolati", "I problemi risolubili colla sola riga", "I problemi risolubili colla riga e col compasso, o strumi equivi", "Sulle equazioni algebriche risolubili per radicali quadratici", "Applicazioni ai problemi classici di 3° grado", "Le curve, le cui intersezioni con rette generiche si ottengono con riga e compasso", "Il problema della divisione della circonferenza", "Il problema della quadratura del cerchio" e "Principî di Geoma non euclidea". Il quaderno proviene del Fondo Segre della Biblioteca Speciale di Matematica "Giuseppe Peano", del Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino ed è reperibile in formato digitale sul sito corradosegre.unito.it, curato dalla Professoressa Livia Giacardi. La trascrizione è stata il più possibile fedele al testo originale, per questo motivo le note dell'autore sono inserite a piè di pagina e contrassegnate con dei simboli come fa Segre stesso, mentre le aggiunte, che si trovano al fondo del quaderno, sono state trascritte in note, anch'esse a piè di pagina, indicate con numeri romani. Il simbolo // indica la fine della pagina e a margine sono segnati tra parentesi quadre i numeri delle pagine del quaderno. Per ogni capitolo del quaderno preso in esame ho elencato sia gli scritti citati da Segre inserendo le indicazioni bibliografiche complete, sia gli autori citati indicando date di nascita e di morte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885024_tesi-silviacavallo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79162