Acute coronary syndrome (ACS) is among the leading causes of mortality worldwide. Despite the significant success of reperfusion therapy through percutaneous coronary intervention (PCI), ischemia-reperfusion injury (IRI) remains a clinical challenge. The SAFE and RISK pathways play a key role as cardioprotective mechanisms aimed at mitigating the effects of IRI. To go deeper into the understanding of the molecular processes involved in ischemia reperfusion injury, the processes of activation of these pathways and the regulation of RISK by DUSP6 gene has been explored. The purpose is to determine the therapeutic efficacy of autologous serum-derived extracellular vesicles (EVs) isolated from ACS patients along with exosomes secreted by mesenchymal stromal cells (MSC-Exo). EVs and MSC-Exo have been identified as important inflammatory regulators in myocardial protection, associated with the ability to regulate genomic- and protein-mediated signals, leading to tissue repair. The data collected through these investigations shed light on the therapeutic value of serum-derived EVs and MSC-Exo in reperfusion damage as a challenge to improve treatment of myocardial infarction.
La sindrome coronarica acuta (ACS) è tra le principali cause di mortalità a livello mondiale. Nonostante il significativo successo della terapia di riperfusione attraverso l'intervento coronarico percutaneo (PCI), il danno da ischemia-riperfusione (IRI) rimane una sfida clinica. Le vie di segnalazione SAFE e RISK svolgono un ruolo chiave come meccanismi cardioprotettivi volti a mitigare gli effetti dell'IRI. Per approfondire la comprensione dei processi molecolari coinvolti nel danno da ischemia-riperfusione, sono stati esplorati i processi di attivazione di queste vie e la regolazione di RISK da parte del gene DUSP6. Lo scopo è quello di determinare l'efficacia terapeutica delle vescicole extracellulari (EVs) autologhe derivate dal siero e isolate da pazienti con ACS insieme agli esosomi secreti dalle cellule stromali mesenchimali (MSC-Exo). Le EV e le MSC-Exo sono state identificate come importanti regolatori dell'infiammazione nella protezione del miocardio, associati alla capacità di regolare segnali genomici e proteici mediati, portando alla riparazione dei tessuti. I dati raccolti attraverso queste indagini fanno luce sul valore terapeutico delle EV derivate dal siero e delle MSC-Exo nel danno da riperfusione come sfida per migliorare il trattamento dell'infarto miocardico.
Cardio-protezione mediante Vescicole Extracellulari ed Esosomi: Meccanismi Molecolari e Implicazioni Terapeutiche nel danno da Ischemia
SCELZA, GIORGIA
2023/2024
Abstract
La sindrome coronarica acuta (ACS) è tra le principali cause di mortalità a livello mondiale. Nonostante il significativo successo della terapia di riperfusione attraverso l'intervento coronarico percutaneo (PCI), il danno da ischemia-riperfusione (IRI) rimane una sfida clinica. Le vie di segnalazione SAFE e RISK svolgono un ruolo chiave come meccanismi cardioprotettivi volti a mitigare gli effetti dell'IRI. Per approfondire la comprensione dei processi molecolari coinvolti nel danno da ischemia-riperfusione, sono stati esplorati i processi di attivazione di queste vie e la regolazione di RISK da parte del gene DUSP6. Lo scopo è quello di determinare l'efficacia terapeutica delle vescicole extracellulari (EVs) autologhe derivate dal siero e isolate da pazienti con ACS insieme agli esosomi secreti dalle cellule stromali mesenchimali (MSC-Exo). Le EV e le MSC-Exo sono state identificate come importanti regolatori dell'infiammazione nella protezione del miocardio, associati alla capacità di regolare segnali genomici e proteici mediati, portando alla riparazione dei tessuti. I dati raccolti attraverso queste indagini fanno luce sul valore terapeutico delle EV derivate dal siero e delle MSC-Exo nel danno da riperfusione come sfida per migliorare il trattamento dell'infarto miocardico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI GIORGIA SCELZA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7914