Il riarrangiamento di Meyer-Schuster è un metodo efficiente per preparare composti carbonilici α,β-insaturi a partire da alcoli propargilici. Uno dei sistemi catalitici più utilizzati negli ultimi vent’anni per questo tipo di trasformazione sono i complessi di Au(I) che si comportano da acidi soft di Lewis attivando selettivamente il triplo legame. Nella tesi vengono trattate diverse applicazioni di questa tecnica, suddivise a seconda del legante utilizzato nel complesso metallico. Verranno approfonditi innanzitutto i catalizzatori contenenti carbeni N-eterociclici, poi quelli con leganti fosfinici e infine complessi con FTA. Le reazioni trattate portano a importanti intermedi utilizzati in campo chimico o farmaceutico, dimostrando la versatilità e le potenzialità del riarrangiamento di Meyer-Schuster.

Il riarrangiamento di Meyer-Schuster catalizzato da complessi di Au(I)

PETROV, MARIA
2020/2021

Abstract

Il riarrangiamento di Meyer-Schuster è un metodo efficiente per preparare composti carbonilici α,β-insaturi a partire da alcoli propargilici. Uno dei sistemi catalitici più utilizzati negli ultimi vent’anni per questo tipo di trasformazione sono i complessi di Au(I) che si comportano da acidi soft di Lewis attivando selettivamente il triplo legame. Nella tesi vengono trattate diverse applicazioni di questa tecnica, suddivise a seconda del legante utilizzato nel complesso metallico. Verranno approfonditi innanzitutto i catalizzatori contenenti carbeni N-eterociclici, poi quelli con leganti fosfinici e infine complessi con FTA. Le reazioni trattate portano a importanti intermedi utilizzati in campo chimico o farmaceutico, dimostrando la versatilità e le potenzialità del riarrangiamento di Meyer-Schuster.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882867_tesi_triennale_petrov_2021.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79136