The document deals with a concise introduction of the main sectors affected by the so-called "hydrogen economy ”and describes to the reader a promising technology that could be the alternative to fossil fuels needed to solve the ecological problems we encounter today. In fact, hydrogen can be used to produce “clean” energy, thanks to carbon dioxide-free combustion. After a brief excursus on the production, storage and transport of hydrogen, the document focuses on the main applications of hydrogen as an energy vector in the automotive sector and in particular on fuel cell technology. Last, competitive technologies such as electric or hybrid cars and internal combustion engines are compared to hydrogen fuel cell cars, highlighting their pros and cons.
Il documento tratta un’introduzione sintetica dei principali settori interessati dalla cosiddetta “economia dell’idrogeno” e vuole presentare al lettore una nuova tecnologia estremamente promettente che potrebbe rappresentare la soluzione, alternativa ai combustibili fossili, necessaria a risolvere i problemi ambientali che ad oggi riscontriamo. L'idrogeno può infatti essere utilizzato per produrre energia “pulita”, grazie a una combustione esente da anidride carbonica. Dopo un breve excursus circa produzione, stoccaggio e trasporto dell'idrogeno, il documento si sofferma sulle principali applicazioni dell'idrogeno come vettore energetico nell'ambito dell'automotive e in particolare sulla tecnologia a celle a combustibile. Infine vengono confrontate le tecnologie competitive come le auto elettriche o ibride e i motori a combustione interna, evidenziandone i pro e i contro rispetto alle auto a idrogeno a celle a combustibile.
L'idrogeno come vettore energetico alternativo per l'automotive.
GARELLI, FRANCESCA
2020/2021
Abstract
Il documento tratta un’introduzione sintetica dei principali settori interessati dalla cosiddetta “economia dell’idrogeno” e vuole presentare al lettore una nuova tecnologia estremamente promettente che potrebbe rappresentare la soluzione, alternativa ai combustibili fossili, necessaria a risolvere i problemi ambientali che ad oggi riscontriamo. L'idrogeno può infatti essere utilizzato per produrre energia “pulita”, grazie a una combustione esente da anidride carbonica. Dopo un breve excursus circa produzione, stoccaggio e trasporto dell'idrogeno, il documento si sofferma sulle principali applicazioni dell'idrogeno come vettore energetico nell'ambito dell'automotive e in particolare sulla tecnologia a celle a combustibile. Infine vengono confrontate le tecnologie competitive come le auto elettriche o ibride e i motori a combustione interna, evidenziandone i pro e i contro rispetto alle auto a idrogeno a celle a combustibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883920_tesi_garelli_mc.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79110