La stampa 3D sta prendendo sempre più piede come tecnica per la produzione di oggetti non di serie con geometrie complesse. Un’esempio di applicazione innovativa è quello degli strumenti musicali, tuttavia in essi le proprietà acustiche dipendono in modo complesso sia da fattori geometrici che dalle proprietà dei materiali utilizzati. In questo elaborato verranno comparati i vari materiali impiegati nella realizzazione di strumenti stampati, confrontandone le diverse proprietà meccanico/acustiche con quelle dei materiali tradizionali (legni). Poiché la maggior parte dei polimeri stampabili presenta caratteristiche molto diverse da quelle dei legni, la ricerca attuale si orienta verso l’adozione di tecniche chimiche e fisiche per modificarne le proprietà al fine di riprodurre l’acustica dei legni pregiati degli strumenti antichi.Vengono inoltre recensite le tecniche chimiche per la tintura dei polimeri stampabili 3D.
L’innovazione tecnologica nell’ambito dei materiali per la stampa 3D di copie di strumenti musicali antichi
CREMONESE, PAOLO
2020/2021
Abstract
La stampa 3D sta prendendo sempre più piede come tecnica per la produzione di oggetti non di serie con geometrie complesse. Un’esempio di applicazione innovativa è quello degli strumenti musicali, tuttavia in essi le proprietà acustiche dipendono in modo complesso sia da fattori geometrici che dalle proprietà dei materiali utilizzati. In questo elaborato verranno comparati i vari materiali impiegati nella realizzazione di strumenti stampati, confrontandone le diverse proprietà meccanico/acustiche con quelle dei materiali tradizionali (legni). Poiché la maggior parte dei polimeri stampabili presenta caratteristiche molto diverse da quelle dei legni, la ricerca attuale si orienta verso l’adozione di tecniche chimiche e fisiche per modificarne le proprietà al fine di riprodurre l’acustica dei legni pregiati degli strumenti antichi.Vengono inoltre recensite le tecniche chimiche per la tintura dei polimeri stampabili 3D.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868107_tesicremonese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79106