Alla base di questo studio vi è l’analisi del Progetto di Vita Indipendente: un intervento di natura socio-assistenziale, basato su trasferimenti monetari diretti, che intende garantire alle persone con disabilità la possibilità di autodeterminarsi e di prendere decisioni riguardo alla propria vita grazie all’assunzione di una o più assistenti. Uno degli obiettivi di tale Progetto è attuare processi di deistituzionalizzazione e contrastare la segregazione e l’isolamento sociale delle persone con disabilità. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire questo argomento hanno una duplice natura. L’interesse nei confronti di questo tema è nato dal momento in cui mi è stato approvato il Progetto di Vita Indipendente, precedentemente all’inizio del mio percorso universitario. Inoltre, volevo dare importanza ad un argomento poco conosciuto nel dibattito pubblico ma, a mio parere, invece, di grande importanza per il raggiungimento delle pari opportunità. Lo studio presentato in questa tesi ha permesso di evidenziare quali sono sia gli aspetti positivi che le criticità del Progetto di Vita Indipendente.

Il Progetto di Vita Indipendente: un'autoetnografia di una politica socio-assistenziale

COSTANTINO, ELISA
2020/2021

Abstract

Alla base di questo studio vi è l’analisi del Progetto di Vita Indipendente: un intervento di natura socio-assistenziale, basato su trasferimenti monetari diretti, che intende garantire alle persone con disabilità la possibilità di autodeterminarsi e di prendere decisioni riguardo alla propria vita grazie all’assunzione di una o più assistenti. Uno degli obiettivi di tale Progetto è attuare processi di deistituzionalizzazione e contrastare la segregazione e l’isolamento sociale delle persone con disabilità. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire questo argomento hanno una duplice natura. L’interesse nei confronti di questo tema è nato dal momento in cui mi è stato approvato il Progetto di Vita Indipendente, precedentemente all’inizio del mio percorso universitario. Inoltre, volevo dare importanza ad un argomento poco conosciuto nel dibattito pubblico ma, a mio parere, invece, di grande importanza per il raggiungimento delle pari opportunità. Lo studio presentato in questa tesi ha permesso di evidenziare quali sono sia gli aspetti positivi che le criticità del Progetto di Vita Indipendente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887027_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 774.48 kB
Formato Adobe PDF
774.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79095