The paper deals with the theme of the Cavalcade of Vices, an iconography that spread from the end of the 14th century to the end of the 16th century in wall paintings in churches and chapels on both sides of the Maritime Alps. The purpose of its diffusion was to "teach" the people: the image had a didactic function, i.e. it showed clearly and effectively what was good or, in the case of the vices, what was wrong. The dissertation will clarify the chronological and geographical context, analysing in particular the area of Monregalese and western Liguria, with an in-depth study of six different buildings in the area where the iconography concerned can be found. The general characteristics of painting in the area will also be discussed and, in particular, the common characteristics of the Cavalcade of Vices. The third chapter will analyse the churches of San Fiorenzo in Bastia Mondovì, San Bernardo in Castelletto Stura and Madonna della Neve in San Michele Mondovì as regards the Monregalese area, and San Bernardino in Andagna, Nostra Signora delle Grazie in Montegrazie, Nostra Signora del Santo Sepolcro in Rezzo and San Bernardino in Albenga as regards the western part of Liguria. They will be examined from an architectural and decorative point of view, with a particular focus on the Cavalcade of Vices.

L'elaborato affronta la tematica della Cavalcata dei Vizi, un'iconografia che si diffuse dalla fine del XIV secolo alla fine del XVI secolo nella pittura murale di chiese e cappelle sui due versanti delle Alpi Occidentali e nel territorio circostante. Lo scopo della sua diffusione era quello di "ammaestrare" i fedeli: l'immagine aveva una funzione didattica, ovvero mostrava in modo chiaro ed efficace ciò che era bene o, nel caso dei vizi, ciò che era male. Nella tesi si chiarirà l'ambito cronologico e geografico, analizzando in particolare l'area del Monregalese e del Ponente ligure, con approfondimento su sette diversi edifici della zona in cui è possibile trovare l'iconografia in questione. Verranno anche trattati i caratteri generali della pittura in zona e, nello specifico, le caratteristiche comuni della Cavalcata dei Vizi. Nel terzo capitolo verranno analizzate le chiese di San Fiorenzo a Bastia Mondovì, San Bernardo a Castelletto Stura e Madonna della Neve a San Michele Mondovì per quanto riguarda il Monregalese, e San Bernardino ad Andagna, Nostra Signora delle Grazie a Montegrazie, Nostra Signora del Santo Sepolcro a Rezzo e San Bernardino ad Albenga per quanto riguarda il Ponente ligure. Essi verranno esaminati dal punto di vista architettonico e decorativo, con una particolare attenzione sulla Cavalcata dei Vizi.

Ammaestrare per immagini. Le Cavalcate dei Vizi tra Monregalese e Ponente ligure

CRUDO, VANESSA
2020/2021

Abstract

L'elaborato affronta la tematica della Cavalcata dei Vizi, un'iconografia che si diffuse dalla fine del XIV secolo alla fine del XVI secolo nella pittura murale di chiese e cappelle sui due versanti delle Alpi Occidentali e nel territorio circostante. Lo scopo della sua diffusione era quello di "ammaestrare" i fedeli: l'immagine aveva una funzione didattica, ovvero mostrava in modo chiaro ed efficace ciò che era bene o, nel caso dei vizi, ciò che era male. Nella tesi si chiarirà l'ambito cronologico e geografico, analizzando in particolare l'area del Monregalese e del Ponente ligure, con approfondimento su sette diversi edifici della zona in cui è possibile trovare l'iconografia in questione. Verranno anche trattati i caratteri generali della pittura in zona e, nello specifico, le caratteristiche comuni della Cavalcata dei Vizi. Nel terzo capitolo verranno analizzate le chiese di San Fiorenzo a Bastia Mondovì, San Bernardo a Castelletto Stura e Madonna della Neve a San Michele Mondovì per quanto riguarda il Monregalese, e San Bernardino ad Andagna, Nostra Signora delle Grazie a Montegrazie, Nostra Signora del Santo Sepolcro a Rezzo e San Bernardino ad Albenga per quanto riguarda il Ponente ligure. Essi verranno esaminati dal punto di vista architettonico e decorativo, con una particolare attenzione sulla Cavalcata dei Vizi.
ITA
The paper deals with the theme of the Cavalcade of Vices, an iconography that spread from the end of the 14th century to the end of the 16th century in wall paintings in churches and chapels on both sides of the Maritime Alps. The purpose of its diffusion was to "teach" the people: the image had a didactic function, i.e. it showed clearly and effectively what was good or, in the case of the vices, what was wrong. The dissertation will clarify the chronological and geographical context, analysing in particular the area of Monregalese and western Liguria, with an in-depth study of six different buildings in the area where the iconography concerned can be found. The general characteristics of painting in the area will also be discussed and, in particular, the common characteristics of the Cavalcade of Vices. The third chapter will analyse the churches of San Fiorenzo in Bastia Mondovì, San Bernardo in Castelletto Stura and Madonna della Neve in San Michele Mondovì as regards the Monregalese area, and San Bernardino in Andagna, Nostra Signora delle Grazie in Montegrazie, Nostra Signora del Santo Sepolcro in Rezzo and San Bernardino in Albenga as regards the western part of Liguria. They will be examined from an architectural and decorative point of view, with a particular focus on the Cavalcade of Vices.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887446_tesi_crudo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79074