Nel nostro Paese, nel 2019, l’Istat rileva che le persone con disabilità, ossia che soffrono a causa di problemi di salute, di gravi limitazioni che impediscono loro di svolgere attività abituali, sono 3milioni e 150 mila, il 5,2% della popolazione. Inoltre, nonostante le norme che favoriscono l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, resta rilevante lo svantaggio nel mercato del lavoro aperto, delle persone con disabilità. Nel 2019, risulta occupato solo il 32,2% di coloro che soffrono di limitazioni gravi contro il 59,8% delle persone senza disabilità. Considerato ciò, la tesi si sviluppa in due parti. La prima si concentra su un excursus normativo in materia di lavoro e disabilità in ambito internazionale e poi nazionale, trattando nello specifico la normativa nazionale sul collocamento mirato L.68/99, la Legge 104 e infine la normativa della Regione Piemonte. La seconda parte invece è costituita dall’analisi delle interviste semi strutturate condotte a persone disabili, con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulla propria esperienza lavorativa e indagare se gli strumenti individuati dalle disposizioni, sostengono effettivamente le persone nel ricercare e mantenere la propria occupazione, ovvero nel rendere effettiva l’inclusione lavorativa della persona con disabilità.

Il diritto al lavoro dei disabili: analisi degli strumenti per rendere effettiva l'inclusione lavorativa

CAVAGLIÀ, ILARIA
2020/2021

Abstract

Nel nostro Paese, nel 2019, l’Istat rileva che le persone con disabilità, ossia che soffrono a causa di problemi di salute, di gravi limitazioni che impediscono loro di svolgere attività abituali, sono 3milioni e 150 mila, il 5,2% della popolazione. Inoltre, nonostante le norme che favoriscono l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, resta rilevante lo svantaggio nel mercato del lavoro aperto, delle persone con disabilità. Nel 2019, risulta occupato solo il 32,2% di coloro che soffrono di limitazioni gravi contro il 59,8% delle persone senza disabilità. Considerato ciò, la tesi si sviluppa in due parti. La prima si concentra su un excursus normativo in materia di lavoro e disabilità in ambito internazionale e poi nazionale, trattando nello specifico la normativa nazionale sul collocamento mirato L.68/99, la Legge 104 e infine la normativa della Regione Piemonte. La seconda parte invece è costituita dall’analisi delle interviste semi strutturate condotte a persone disabili, con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulla propria esperienza lavorativa e indagare se gli strumenti individuati dalle disposizioni, sostengono effettivamente le persone nel ricercare e mantenere la propria occupazione, ovvero nel rendere effettiva l’inclusione lavorativa della persona con disabilità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821742_tesicavaglia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79063