The aim of the paper is to present the reality of homosexuality in an era of great change, that of the formation of the Soviet Union, by showing the effect it had on queer literary figures, in this case by examining the life of Sofija Parnok, a brilliant Russian lesbian poet. The first chapter provides a quick overview of the historical period from the end of the Russian empire to the advent of Stalinism and the related moral and state laws against homosexuality. The second chapter examines the biography of Sofija Parnok, focusing on her relationship with her seven muses, fundamental to her poetic evolution. The third chapter focuses on the love affair between Marina Cvetaeva and Sofija Parnok. The relationship is narrated through the analysis of some of the poems from the Podruga cycle, dedicated to Sofija, together with the analysis of some of Parnok's poems that, thanks to the philological study of Sofija Poljakova, have been attributed to her relationship with Marina Cvetaeva.

La presente Dissertazione finale si pone come punto di inizio per lo studio di una parte di storia che spesso viene trascurata nei più comuni manuali didattici di argomento storico-culturale: quella dell'omosessualità, riportando in auge il nome di una poetessa russa lesbica dimenticata e poco studiata: Sofija Parnok. Il primo capitolo presenta una rapida panoramica del periodo storico che va dalla fine dell'impero russo all'avvento dello stalinismo e le relative leggi morali e statali contro l'omosessualità. Il secondo capitolo esamina la biografia di Sofija Parnok, concentrandosi sul rapporto con le sue muse, fondamentale per la sua evoluzione poetica. Il terzo capitolo si concentra sulla storia d'amore tra Marina Cvetaeva e Sofija Parnok. Il rapporto è narrato attraverso l'analisi di alcune poesie del ciclo di Podruga, dedicate a Sofija, insieme all'analisi di alcune poesie della Parnok che, grazie allo studio filologico di Sofija Poljakova, sono state attribuite alla sua relazione con Marina Cvetaeva. Lo scopo dell'elaborato, dunque, è quello di presentare la realtà dell'omosessualità in un'epoca di grandi cambiamenti, quella della formazione dell'Unione Sovietica, mostrando l'effetto che tale realtà ha prodotto sulle personalità letterarie queer, prendendo in esame, nel caso specifico, la vita di Sofija Parnok. ​

Amori tormentati, poesia e censura: viaggio nella vita di Sofija Parnok, la Saffo russa.

LALARIO, CARLOTTA
2020/2021

Abstract

La presente Dissertazione finale si pone come punto di inizio per lo studio di una parte di storia che spesso viene trascurata nei più comuni manuali didattici di argomento storico-culturale: quella dell'omosessualità, riportando in auge il nome di una poetessa russa lesbica dimenticata e poco studiata: Sofija Parnok. Il primo capitolo presenta una rapida panoramica del periodo storico che va dalla fine dell'impero russo all'avvento dello stalinismo e le relative leggi morali e statali contro l'omosessualità. Il secondo capitolo esamina la biografia di Sofija Parnok, concentrandosi sul rapporto con le sue muse, fondamentale per la sua evoluzione poetica. Il terzo capitolo si concentra sulla storia d'amore tra Marina Cvetaeva e Sofija Parnok. Il rapporto è narrato attraverso l'analisi di alcune poesie del ciclo di Podruga, dedicate a Sofija, insieme all'analisi di alcune poesie della Parnok che, grazie allo studio filologico di Sofija Poljakova, sono state attribuite alla sua relazione con Marina Cvetaeva. Lo scopo dell'elaborato, dunque, è quello di presentare la realtà dell'omosessualità in un'epoca di grandi cambiamenti, quella della formazione dell'Unione Sovietica, mostrando l'effetto che tale realtà ha prodotto sulle personalità letterarie queer, prendendo in esame, nel caso specifico, la vita di Sofija Parnok. ​
ITA
The aim of the paper is to present the reality of homosexuality in an era of great change, that of the formation of the Soviet Union, by showing the effect it had on queer literary figures, in this case by examining the life of Sofija Parnok, a brilliant Russian lesbian poet. The first chapter provides a quick overview of the historical period from the end of the Russian empire to the advent of Stalinism and the related moral and state laws against homosexuality. The second chapter examines the biography of Sofija Parnok, focusing on her relationship with her seven muses, fundamental to her poetic evolution. The third chapter focuses on the love affair between Marina Cvetaeva and Sofija Parnok. The relationship is narrated through the analysis of some of the poems from the Podruga cycle, dedicated to Sofija, together with the analysis of some of Parnok's poems that, thanks to the philological study of Sofija Poljakova, have been attributed to her relationship with Marina Cvetaeva.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890774_dissertazionefinalelalario.definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 668.5 kB
Formato Adobe PDF
668.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79062