La tesi si pone l’obiettivo di ripercorre le azioni che sono state intraprese finora nella lotta al riscaldamento globale, e di evidenziare in che modo la pandemia da Covid-19 ha influenzato le politiche ambientali dei governi. Il primo capitolo ripercorre i principali accordi internazionali in materia di contrasto ai cambiamenti climatici partendo dal Protocollo di Kyoto, successivamente l’Agenda 2030, l’Accordo di Parigi e infine il recente Glasgow Climate Pact. Nel secondo capitolo viene fornito un inquadramento teorico degli strumenti di carbon pricing, ovvero la carbon tax, l’Emission Trading System, i meccanismi di credito di carbonio e infine il carbon pricing interno, evidenziandone i rispettivi pregi e difetti e il loro attuale utilizzo e grado di diffusione. Nel terzo capitolo si analizzeranno gli impatti che la pandemia da Covid-19 ha avuto sulle scelte dei governi e in che modo il carbon pricing possa rappresentare lo strumento su cui puntare per una ripresa economica più sostenibile e meno vulnerabile a futuri rischi climatici, ecologici e di salute pubblica. Il quarto e ultimo capitolo concluderà la trattazione con l’analisi delle principali politiche adottate in Italia per la lotta ai cambiamenti climatici, verrà analizzato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR italiano in particolare la componente riguardante la rivoluzione verde e la transizione ecologica.

Carbon pricing durante il Covid-19

MESSINA, SHARON GIULIA
2020/2021

Abstract

La tesi si pone l’obiettivo di ripercorre le azioni che sono state intraprese finora nella lotta al riscaldamento globale, e di evidenziare in che modo la pandemia da Covid-19 ha influenzato le politiche ambientali dei governi. Il primo capitolo ripercorre i principali accordi internazionali in materia di contrasto ai cambiamenti climatici partendo dal Protocollo di Kyoto, successivamente l’Agenda 2030, l’Accordo di Parigi e infine il recente Glasgow Climate Pact. Nel secondo capitolo viene fornito un inquadramento teorico degli strumenti di carbon pricing, ovvero la carbon tax, l’Emission Trading System, i meccanismi di credito di carbonio e infine il carbon pricing interno, evidenziandone i rispettivi pregi e difetti e il loro attuale utilizzo e grado di diffusione. Nel terzo capitolo si analizzeranno gli impatti che la pandemia da Covid-19 ha avuto sulle scelte dei governi e in che modo il carbon pricing possa rappresentare lo strumento su cui puntare per una ripresa economica più sostenibile e meno vulnerabile a futuri rischi climatici, ecologici e di salute pubblica. Il quarto e ultimo capitolo concluderà la trattazione con l’analisi delle principali politiche adottate in Italia per la lotta ai cambiamenti climatici, verrà analizzato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR italiano in particolare la componente riguardante la rivoluzione verde e la transizione ecologica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894097_tesimessinasharongiulia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79042