La tesi verte sui contatti linguistici, letterari e culturali tra Veneziani e Greci durante il periodo di Venetocrazia. La tesi si divide in quattro capitoli: il primo capitolo descrive il contesto storico del periodo, il secondo capitolo prende in esame l'influsso linguistico del veneziano all'interno delle colonie elleniche durante gli otto secoli di dominio della Serenissima. All'interno del terzo capitolo vengono analizzati i principali prestiti linguistici tra veneziano e neogreco nei diversi campi semantici, soprattutto quelli della marina e del commercio, mentre l'ultimo capitolo analizza l'influenza del veneziano all'interno della cultura greca durante il periodo di controllo nelle colonie greche.

La Repubblica di Venezia e il Levante: contatti linguistici e culturali tra Veneziani e Greci durante il periodo di Venetocrazia

SIMONE, FRANCESCO
2021/2022

Abstract

La tesi verte sui contatti linguistici, letterari e culturali tra Veneziani e Greci durante il periodo di Venetocrazia. La tesi si divide in quattro capitoli: il primo capitolo descrive il contesto storico del periodo, il secondo capitolo prende in esame l'influsso linguistico del veneziano all'interno delle colonie elleniche durante gli otto secoli di dominio della Serenissima. All'interno del terzo capitolo vengono analizzati i principali prestiti linguistici tra veneziano e neogreco nei diversi campi semantici, soprattutto quelli della marina e del commercio, mentre l'ultimo capitolo analizza l'influenza del veneziano all'interno della cultura greca durante il periodo di controllo nelle colonie greche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854343_tesisimone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79022