In questa tesi di laurea, si affronterà del tema della sordità su quattro capitoli. In primo luogo, verrà affrontata la sordità e la sua classificazione attraverso uno sguardo medico, e verranno trattati i metodi educativi. In secondo luogo, si parlerà del Mondo dei Sordi, della loro cultura, e della Lingua dei Segni Italiana (LIS), comprendendo la sua storia e le sue caratteristiche. Verrà inoltre affrontato il tema dell'inclusione ed integrazione dei bambini sordi nelle scuole, e principalmente di due approcci sviluppati da due istituti italiani, con i loro progetti. Infine verranno presentati gli sviluppi tecnologici, i progetti proposti nel corso degli anni e le associazioni nate a supporto di bambini sordi e delle loro famiglie.

Sordità e Cultura Sorda

MANCIN, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

In questa tesi di laurea, si affronterà del tema della sordità su quattro capitoli. In primo luogo, verrà affrontata la sordità e la sua classificazione attraverso uno sguardo medico, e verranno trattati i metodi educativi. In secondo luogo, si parlerà del Mondo dei Sordi, della loro cultura, e della Lingua dei Segni Italiana (LIS), comprendendo la sua storia e le sue caratteristiche. Verrà inoltre affrontato il tema dell'inclusione ed integrazione dei bambini sordi nelle scuole, e principalmente di due approcci sviluppati da due istituti italiani, con i loro progetti. Infine verranno presentati gli sviluppi tecnologici, i progetti proposti nel corso degli anni e le associazioni nate a supporto di bambini sordi e delle loro famiglie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894832_tesisordita_mancin.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79004