Negli ultimi mesi, la salute della macroeconomia ha sofferto a causa di problemi logistici, dell'inflazione e del mercato del lavoro, e del mercato del lavoro. In particolare, gli shock sul lato dell'offerta nell'industria dei semiconduttori hanno hanno colpito in modo drammatico la capacità delle aziende di produrre chipset. La conseguente destabilizzazione si ripercuote innumerevoli settori a valle che si affidano a questi prodotti per l'implementazione nei propri prodotti finali. Questa tesi si propone, dunque, lo scopo di esaminare l'esatto impatto di questi recenti sviluppi all'interno di questa industria, utilizzando analisi storiche e di tipo ipotetico per valutare come i problemi logistici, l'inflazione e l'aumento delle spese in conto capitale abbiano avuto un impatto finanziario sia sulle aziende del settore sia su quelle che dipendono dalla loro produzione.

LA CRISI DEI SEMICONDUTTORI: ANALISI DEL FENOMENO E DELLE SUE CONSEGUENZE

MUSURACA, MARCO
2021/2022

Abstract

Negli ultimi mesi, la salute della macroeconomia ha sofferto a causa di problemi logistici, dell'inflazione e del mercato del lavoro, e del mercato del lavoro. In particolare, gli shock sul lato dell'offerta nell'industria dei semiconduttori hanno hanno colpito in modo drammatico la capacità delle aziende di produrre chipset. La conseguente destabilizzazione si ripercuote innumerevoli settori a valle che si affidano a questi prodotti per l'implementazione nei propri prodotti finali. Questa tesi si propone, dunque, lo scopo di esaminare l'esatto impatto di questi recenti sviluppi all'interno di questa industria, utilizzando analisi storiche e di tipo ipotetico per valutare come i problemi logistici, l'inflazione e l'aumento delle spese in conto capitale abbiano avuto un impatto finanziario sia sulle aziende del settore sia su quelle che dipendono dalla loro produzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
916346_tesilaureacrisideisemiconduttori.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.07 MB
Formato Adobe PDF
4.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78994