La crisi finanziaria del 2007 ha portato al collasso del sistema finanziario che, una volta ripresosi, ha sferrato un attacco a molti Paesi strutturalmente deboli, generando la crisi dei debiti sovrani. In Europa si è cercato di porre rimedio a tale crisi attuando politiche di austerità molto dure, che, come questa tesi ha cercato di dimostrare, hanno provocato una recessione duratura ed effetti sociali devastanti. Infatti, se il sistema finanziario è riuscito a riprendersi grazie ai salvataggi attuati dagli Stati, diverso è stato il destino dei cittadini di Paesi come Italia e Grecia, sottoposti a dure misure di austerità, imposte dalle istituzioni europee. Questo elaborato ha cercato di riassumere le tappe della crisi e le varie risposte per contrastarla, analizzando i costi sociali pagati dalle popolazioni, quali disoccupazione, precarietà, malasanità. Ci si è inoltre chiesto della democraticità di queste misure, soprattutto riguardo la modalità delle prese di decisione. Ci si è poi soffermati sui casi specifici dell’Italia e della Grecia, due Paesi europei pesantemente colpiti dalla crisi e dalle misure di austerità.

Austerità: le conseguenze sul piano sociale. Il caso e il caso greco

LANDO, CHIARA
2021/2022

Abstract

La crisi finanziaria del 2007 ha portato al collasso del sistema finanziario che, una volta ripresosi, ha sferrato un attacco a molti Paesi strutturalmente deboli, generando la crisi dei debiti sovrani. In Europa si è cercato di porre rimedio a tale crisi attuando politiche di austerità molto dure, che, come questa tesi ha cercato di dimostrare, hanno provocato una recessione duratura ed effetti sociali devastanti. Infatti, se il sistema finanziario è riuscito a riprendersi grazie ai salvataggi attuati dagli Stati, diverso è stato il destino dei cittadini di Paesi come Italia e Grecia, sottoposti a dure misure di austerità, imposte dalle istituzioni europee. Questo elaborato ha cercato di riassumere le tappe della crisi e le varie risposte per contrastarla, analizzando i costi sociali pagati dalle popolazioni, quali disoccupazione, precarietà, malasanità. Ci si è inoltre chiesto della democraticità di queste misure, soprattutto riguardo la modalità delle prese di decisione. Ci si è poi soffermati sui casi specifici dell’Italia e della Grecia, due Paesi europei pesantemente colpiti dalla crisi e dalle misure di austerità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880706_tesitriennalechiaralando.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 682.88 kB
Formato Adobe PDF
682.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78987