La questione della migrazione irregolare rappresenta una tematica al centro della vita sociale europea, e nel particolare italiana, e la sua portata simbolica ha raggiunto, soprattutto nell’ultimo decennio, una posizione centrale nel dibattito politico e mediatico. Questa tematica è stata sempre di più strumentalizzata e usata a fini propagandistici dalle élite europee e italiane, trasmettendo ai cittadini falsi miti e descrizioni erronee dell’intermediazione irregolare.

Intermediazione irregolare: falsi miti sulla migrazione clandestina e report personale su Lampedusa

CARIDI, RICCARDO
2021/2022

Abstract

La questione della migrazione irregolare rappresenta una tematica al centro della vita sociale europea, e nel particolare italiana, e la sua portata simbolica ha raggiunto, soprattutto nell’ultimo decennio, una posizione centrale nel dibattito politico e mediatico. Questa tematica è stata sempre di più strumentalizzata e usata a fini propagandistici dalle élite europee e italiane, trasmettendo ai cittadini falsi miti e descrizioni erronee dell’intermediazione irregolare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
917844_riccardocariditesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78968