Presa in esame di volumi bibliografici e collettanei riguardanti gli studi relativi alla carriera di Aldo Manuzio volti a dimostrare come il tipografo veneziano, attraverso le sue innovazioni, sia riuscito a cambiare il modo di considerare l’oggetto libro. Verranno analizzati anche parti più tecniche come i caratteri, il catalogo librario e l’indice fino ad arrivare alla sua più grande e sconvolgente innovazione: il libro tascabile. Lo scopo di questa tesi sarà, dunque, capire le conseguenze che queste innovazioni hanno avuto sul mercato librario e sulla concezione del libro.

La recente storiografia italiana su Aldo Manuzio: mercato librario e innovazione

STANGL, HAILA
2021/2022

Abstract

Presa in esame di volumi bibliografici e collettanei riguardanti gli studi relativi alla carriera di Aldo Manuzio volti a dimostrare come il tipografo veneziano, attraverso le sue innovazioni, sia riuscito a cambiare il modo di considerare l’oggetto libro. Verranno analizzati anche parti più tecniche come i caratteri, il catalogo librario e l’indice fino ad arrivare alla sua più grande e sconvolgente innovazione: il libro tascabile. Lo scopo di questa tesi sarà, dunque, capire le conseguenze che queste innovazioni hanno avuto sul mercato librario e sulla concezione del libro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882325_larecentestoriografiaitalianasualdomanuziomercatolibrarioeinnovazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78927