L’ELISA si tratta di un metodo di analisi immunologico di grande versatilità e efficacia. Le basi del funzionamento dell’elisa hanno origine nel 1941, ma di fatto lo sviluppo vero e proprio di questa tecnica risale al 1971 grazie a due scienziati svizzeri Engvall e Perlmann. Sono stati sviluppati vari tipi di ELISA per aumentare la specificità della misurazione. Infatti non tutti i virus sono facilmente osservabili allo stesso modo utilizzando l’ELISA semplice, molti di essi si possono a causa della loro similarità possono essere confusi e dare quindi una diagnosi errata. Questo aspetto lo si è toccato e visto bene nei quattro virus che colpiscono le solanaceae: Pepino mosaic virus (PepMV), Tomato brown rugose fruit (ToBRFV), Tomato spotted wilt virus (TSWV) e Tomato yellow leaf curl virus (TYLCV). Obiettivo che si vuole raggiungere è quello di mettere in evidenza la grande capacità di tale metodo nell’arrivare ad un risultato soddisfacente e al tempo stesso mostrare come la tecnica, sia a dei livelli di efficacia molto alti, ma che in alcuni casi ha ancora dei margini di miglioramento.

APPLICAZIONE DEL METODO IMMUNOLOGICO ELISA PER IL RILEVAMENTO DI VIRUS PATOGENI DEL POMODORO

CASETTA, MARIANO
2020/2021

Abstract

L’ELISA si tratta di un metodo di analisi immunologico di grande versatilità e efficacia. Le basi del funzionamento dell’elisa hanno origine nel 1941, ma di fatto lo sviluppo vero e proprio di questa tecnica risale al 1971 grazie a due scienziati svizzeri Engvall e Perlmann. Sono stati sviluppati vari tipi di ELISA per aumentare la specificità della misurazione. Infatti non tutti i virus sono facilmente osservabili allo stesso modo utilizzando l’ELISA semplice, molti di essi si possono a causa della loro similarità possono essere confusi e dare quindi una diagnosi errata. Questo aspetto lo si è toccato e visto bene nei quattro virus che colpiscono le solanaceae: Pepino mosaic virus (PepMV), Tomato brown rugose fruit (ToBRFV), Tomato spotted wilt virus (TSWV) e Tomato yellow leaf curl virus (TYLCV). Obiettivo che si vuole raggiungere è quello di mettere in evidenza la grande capacità di tale metodo nell’arrivare ad un risultato soddisfacente e al tempo stesso mostrare come la tecnica, sia a dei livelli di efficacia molto alti, ma che in alcuni casi ha ancora dei margini di miglioramento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883847_tesielisacasettamariano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78925