Questo elaborato si propone di esporre i principi ispiratori ed i meccanismi di funzionamento dell’imposta sul valore aggiunto, i soggetti coinvolti e i suoi presupposti. La trattazione evidenzierà in particolare l’ambito delle operazioni intracomunitarie, nello specifico si approfondiranno le peculiarità che caratterizzano le cessioni e gli acquisti intracomunitari, con particolare approfondimento del tema del reverse charge. Per finire, dopo un breve accenno alle Frodi Iva nel loro complesso, si effettuerà la disamina delle c.d. Frodi Carosello, ovvero meccanismi fraudolenti che comportano gravi perdite per l’Erario in termini di mancato versamento dell’IVA. Per completezza di esposizione, l’elaborato esaminerà brevemente il tema delle sanzioni previste dal D.lgs. n.74/2000, con particolare riferimento all’art. 2 ed all’art. 8.

Le operazioni intracomunitarie nel sistema IVA

BRANDALESE, SIMONE
2021/2022

Abstract

Questo elaborato si propone di esporre i principi ispiratori ed i meccanismi di funzionamento dell’imposta sul valore aggiunto, i soggetti coinvolti e i suoi presupposti. La trattazione evidenzierà in particolare l’ambito delle operazioni intracomunitarie, nello specifico si approfondiranno le peculiarità che caratterizzano le cessioni e gli acquisti intracomunitari, con particolare approfondimento del tema del reverse charge. Per finire, dopo un breve accenno alle Frodi Iva nel loro complesso, si effettuerà la disamina delle c.d. Frodi Carosello, ovvero meccanismi fraudolenti che comportano gravi perdite per l’Erario in termini di mancato versamento dell’IVA. Per completezza di esposizione, l’elaborato esaminerà brevemente il tema delle sanzioni previste dal D.lgs. n.74/2000, con particolare riferimento all’art. 2 ed all’art. 8.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
916006_leoperazioniintracomunitarienelsistemaiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 747.57 kB
Formato Adobe PDF
747.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78924