Inspired by popular music studies on the theme of authenticity and driven by an interest in the contemporary Italian music scene, the following thesis project focuses on the case study of Madame (pseudonym of Francesca Calearo, Vicenza, January 16, 2002). A singer-songwriter and rapper from Vicenza, Madame’s career presents peculiarities that serve as valuable subjects of analysis for exploring the mechanisms involved in the complex issue of authenticity, self-narration, and how this narrative is perceived by the public within the field of popular music studies. Structured in three sections, the first chapter of this work aims to retrace the main historical steps that have contributed to shaping the concept of authenticity (from the Enlightenment to the Romantic conception of the nature of art and genius) and to outline the most relevant theories bY popular music scholars on the trope of authenticity, with particular attention to the work of Allan Moore and the shift in perspective he introduced. The dissertation continues with a detailed analysis of Madame's career, delving into thematic areas that allow us to reflect on the theme of authenticity as it applies not only to her specific case but also to the broader Italian music scene. The second chapter, after contextualizing the trap genre in Italy and the strategies that have supported the genre's codification, examines several key moments in the artist's career, starting with an analysis of the 2018 single "Sciccherie" and progressing to her performances at the 2021 Sanremo Music Festival and her receipt of the Targa Tenco award. For the purpose of analysis, the chapter employs various tools: sentiment analysis of YouTube comments to gauge public opinion, the reconstruction of her self-narrative through early interviews, and reflections on the theme of live performance. Finally, the third chapter addresses the theme of singer-songwriters and their close relationship with authenticity, reflecting on certain techniques adopted by the artist in her second album L'Amore and analyzing her performance of Via del Campo at the 2023 Sanremo Festival, also in light of Philip Auslander’s work Liveness: Performance in a Mediatized Culture.

Ispirata dagli studi di popular music relativi al tema dell'autenticità e dall'interesse per il panorama musicale italiano contemporaneo, il seguente progetto di tesi verte sull'analisi del caso Madame (pseudonimo di Francesca Calearo, Vicenza 16 gennaio 2002).  Cantautrice e rapper vicentina, la carriera di Madame presenta delle peculiarità che si costituiscono come preziosi oggetti di analisi al fine di ricostruire alcuni degli automatismi che entrano in gioco nel complesso tema dell'autenticità, del racconto del sé e della percezione di questo racconto da parte del pubblico nell’ambito dei popular music studies. Strutturato in tre sezioni, l'elaborato si propone nel primo capitolo di ripercorrere le principali tappe che hanno concorso storicamente a plasmare il concetto di autenticità  (dall'Illuminismo alla concezione romantica sulla natura dell'arte e del genio) e descrivere le teorie più rilevanti degli studiosi di popular music in merito al tropo dell'autenticità, con una particolare attenzione al lavoro di Allan Moore e al cambio di prospettiva da lui introdotto.  La dissertazione prosegue entrando nel vivo dell'analisi della carriera di Madame, operando degli affondi tematici che ci permettono di formulare delle riflessioni in merito al tema dell'autenticità applicato, oltre che al suo caso specifico,  al panorama musicale italiano più in generale.  Nel secondo capitolo, dopo una contestualizzazione del genere trap in Italia e degli espedienti  che hanno fatto da corollario alla codifica del genere, verranno ripercorsi alcuni momenti della carriera dell'artista partendo dall'analisi del singolo Sciccherie del 2018 arrivando fino alle esibizioni sul palco del Festival della Canzone Italiana del 2021 e all'attribuzione della Targa Tenco. Ai fini analitici il capitolo si avvale di differenti strumenti:  la sentiment analysis applicata ai commenti Youtube per ricostruire l'opinione del pubblico, la ricostruzione della narrazione del sé nelle prime interviste rilasciate dall'artista e la riflessione sul tema della performance dal vivo. Infine nel terzo capitolo viene affrontato il tema della canzone d'autore e la sua stretta relazione con il tema dell'autenticità, riflettendo su alcuni espedienti adottati dall'artista nel suo secondo disco L'Amore e analizzando la performance di Via del Campo  realizzata nel 2023 al Festival di Sanremo  alla luce anche dello scritto di Philip Auslander Liveness: Performance in a Mediatized Culture.

Autenticità tra musica trap e canzone d'autore: il caso Madame

MARIANI, ALESSANDRA
2023/2024

Abstract

Ispirata dagli studi di popular music relativi al tema dell'autenticità e dall'interesse per il panorama musicale italiano contemporaneo, il seguente progetto di tesi verte sull'analisi del caso Madame (pseudonimo di Francesca Calearo, Vicenza 16 gennaio 2002).  Cantautrice e rapper vicentina, la carriera di Madame presenta delle peculiarità che si costituiscono come preziosi oggetti di analisi al fine di ricostruire alcuni degli automatismi che entrano in gioco nel complesso tema dell'autenticità, del racconto del sé e della percezione di questo racconto da parte del pubblico nell’ambito dei popular music studies. Strutturato in tre sezioni, l'elaborato si propone nel primo capitolo di ripercorrere le principali tappe che hanno concorso storicamente a plasmare il concetto di autenticità  (dall'Illuminismo alla concezione romantica sulla natura dell'arte e del genio) e descrivere le teorie più rilevanti degli studiosi di popular music in merito al tropo dell'autenticità, con una particolare attenzione al lavoro di Allan Moore e al cambio di prospettiva da lui introdotto.  La dissertazione prosegue entrando nel vivo dell'analisi della carriera di Madame, operando degli affondi tematici che ci permettono di formulare delle riflessioni in merito al tema dell'autenticità applicato, oltre che al suo caso specifico,  al panorama musicale italiano più in generale.  Nel secondo capitolo, dopo una contestualizzazione del genere trap in Italia e degli espedienti  che hanno fatto da corollario alla codifica del genere, verranno ripercorsi alcuni momenti della carriera dell'artista partendo dall'analisi del singolo Sciccherie del 2018 arrivando fino alle esibizioni sul palco del Festival della Canzone Italiana del 2021 e all'attribuzione della Targa Tenco. Ai fini analitici il capitolo si avvale di differenti strumenti:  la sentiment analysis applicata ai commenti Youtube per ricostruire l'opinione del pubblico, la ricostruzione della narrazione del sé nelle prime interviste rilasciate dall'artista e la riflessione sul tema della performance dal vivo. Infine nel terzo capitolo viene affrontato il tema della canzone d'autore e la sua stretta relazione con il tema dell'autenticità, riflettendo su alcuni espedienti adottati dall'artista nel suo secondo disco L'Amore e analizzando la performance di Via del Campo  realizzata nel 2023 al Festival di Sanremo  alla luce anche dello scritto di Philip Auslander Liveness: Performance in a Mediatized Culture.
Authenticity Between Trap Music and Singer-Songwriter Traditions: The Case of Madame
Inspired by popular music studies on the theme of authenticity and driven by an interest in the contemporary Italian music scene, the following thesis project focuses on the case study of Madame (pseudonym of Francesca Calearo, Vicenza, January 16, 2002). A singer-songwriter and rapper from Vicenza, Madame’s career presents peculiarities that serve as valuable subjects of analysis for exploring the mechanisms involved in the complex issue of authenticity, self-narration, and how this narrative is perceived by the public within the field of popular music studies. Structured in three sections, the first chapter of this work aims to retrace the main historical steps that have contributed to shaping the concept of authenticity (from the Enlightenment to the Romantic conception of the nature of art and genius) and to outline the most relevant theories bY popular music scholars on the trope of authenticity, with particular attention to the work of Allan Moore and the shift in perspective he introduced. The dissertation continues with a detailed analysis of Madame's career, delving into thematic areas that allow us to reflect on the theme of authenticity as it applies not only to her specific case but also to the broader Italian music scene. The second chapter, after contextualizing the trap genre in Italy and the strategies that have supported the genre's codification, examines several key moments in the artist's career, starting with an analysis of the 2018 single "Sciccherie" and progressing to her performances at the 2021 Sanremo Music Festival and her receipt of the Targa Tenco award. For the purpose of analysis, the chapter employs various tools: sentiment analysis of YouTube comments to gauge public opinion, the reconstruction of her self-narrative through early interviews, and reflections on the theme of live performance. Finally, the third chapter addresses the theme of singer-songwriters and their close relationship with authenticity, reflecting on certain techniques adopted by the artist in her second album L'Amore and analyzing her performance of Via del Campo at the 2023 Sanremo Festival, also in light of Philip Auslander’s work Liveness: Performance in a Mediatized Culture.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mariani_Autenticità tra musica trap e canzone d'autore Il caso Madame.pdf

non disponibili

Descrizione: Ispirata dagli studi di popular music relativi al tema dell'autenticità e dall'interesse per il panorama musicale italiano contemporaneo, il seguente progetto di tesi verte sull'analisi del caso Madame, cantautrice e rapper vicentina.
Dimensione 7.26 MB
Formato Adobe PDF
7.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7891