The following thesis analyses the figure of the witch through a multidisciplinary approach, paying particular attention to the recent historiographic contributions. Starting from a historical-literary analysis, is provided a description of the prototype of the witch, following its evolution from ancient Rome to the Modern Age. At the same time, is examined the recent historiographic and socio-anthropological debate on witch-hunting to arrive at a multi-causal result. Finally, a brief description of Piedmontese folklore is given to investigate the figure of the witch as an object of tourist promotion.
Il seguente lavoro di tesi analizza la figura della strega attraverso un approccio multidisciplinare, ponendo particolare attenzione agli apporti della recente storiografia. Partendo da un’analisi storico-letteraria, viene fornita una descrizione del prototipo della strega seguendo la sua evoluzione dall’antica Roma all’Età Moderna. Viene al contempo esaminato il recente dibattito storiografico e socio-antropologico sulla caccia alle streghe per arrivare ad un risultato multi-causale. Infine, viene esposto una breve descrizione dell’apparato folkloristico piemontese per investigare sulla figura della strega come oggetto di promozione turistica.
La metamorfosi della stregoneria tra storia e storiografia occidentale
DI BELLA, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Il seguente lavoro di tesi analizza la figura della strega attraverso un approccio multidisciplinare, ponendo particolare attenzione agli apporti della recente storiografia. Partendo da un’analisi storico-letteraria, viene fornita una descrizione del prototipo della strega seguendo la sua evoluzione dall’antica Roma all’Età Moderna. Viene al contempo esaminato il recente dibattito storiografico e socio-antropologico sulla caccia alle streghe per arrivare ad un risultato multi-causale. Infine, viene esposto una breve descrizione dell’apparato folkloristico piemontese per investigare sulla figura della strega come oggetto di promozione turistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_DiBellaAlessia_1032714.pdf
non disponibili
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7890