Nella prima parte di questa tesi si tratta dei metodi in chimica quantistica per la risoluzione dell’equazione di Schrodinger. Il metodo di Hartree-Fock (HF) è uno dei più diffusi questo sfrutta l’approssimazione a campo medio autoconsistente. Un altro approccio molto diffuso è quello della teoria del funzionale di densità (DFT) dove viene utilizzato un funzionale dell’energia approssimato per includere gli effetti di interazione. Verranno poi trattati i metodi post Hartree-Fock come, ad esempio, il Coupled-Cluster (CC) ed il Configurational Interaction (CI). Questi approssimano la funzione d’onda non più ad un singolo determinante di Slater, utilizzando un’approssimazione. Questa approssimazione aumenta il costo computazionale, limitando l’applicabilità di questi metodi a sistemi di piccole dimensioni. Nella seconda parte della tesi, questi metodi vengono messi a confronto valutando l’energia di dispersione attraverso in calcolo delle energie totali. Questo viene fatto utilizzando GAMESS un software di chimica computazionale online realizzato dal Gordon Research Group della Iowa State University.
Studio delle forze di dispersione in chimica quantistica dall’Hartree-Fock ai metodi di correlazione elettronica
IANNIBELLI, VIRGINIA
2020/2021
Abstract
Nella prima parte di questa tesi si tratta dei metodi in chimica quantistica per la risoluzione dell’equazione di Schrodinger. Il metodo di Hartree-Fock (HF) è uno dei più diffusi questo sfrutta l’approssimazione a campo medio autoconsistente. Un altro approccio molto diffuso è quello della teoria del funzionale di densità (DFT) dove viene utilizzato un funzionale dell’energia approssimato per includere gli effetti di interazione. Verranno poi trattati i metodi post Hartree-Fock come, ad esempio, il Coupled-Cluster (CC) ed il Configurational Interaction (CI). Questi approssimano la funzione d’onda non più ad un singolo determinante di Slater, utilizzando un’approssimazione. Questa approssimazione aumenta il costo computazionale, limitando l’applicabilità di questi metodi a sistemi di piccole dimensioni. Nella seconda parte della tesi, questi metodi vengono messi a confronto valutando l’energia di dispersione attraverso in calcolo delle energie totali. Questo viene fatto utilizzando GAMESS un software di chimica computazionale online realizzato dal Gordon Research Group della Iowa State University.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872375_tesivi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
811.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
811.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78880