L'esperidina, sostanza naturale presente negli agrumi e nello specifico nella buccia e nella sotto buccia delle arance, presenta diversi benefici per la salute al punto da essere presente in svariati integratori , sia come singolo supplemento che come miscela di antiossidanti in alcuni biofarmaci. Il dosaggio giornaliero consigliato è di 500 mg giornalieri. Essa ha nello specifico un'attività cardiovascolare, antinfiammatoria, antiossidante e studi recenti hanno dimostrato l'affinità dell'esperidina con i recettori cellulari del SARS .CoV2. L’uso di esperidina è generalmente ben tollerato e privo di effetti collaterali clinicamente significativi L’esperidina è un flavonone glicosilato formato dall' esperetina, un flavone responsabile dei suoi benefici e dal disaccaride rutinosio, quest’ultimo costituito da ramnosio e glucosio. Il contenuto di esperidina varia notevolmente a seconda della specie, della parte del frutto, dei siti geografici di coltivazione e delle procedure di lavorazione. La sua biosintesi deriva da lla via dei fenilpropanoide mentre la sintesi organica può avvenire partendo dalla condensazione aldolica tra il 2,4,6idrossitriidrossiacetofenone e il 3 4metossibenzaldeide; in sei passaggi si ottiene l'esperetina che, attraverso un legame glicosidico, si lega al disaccaride rutinosio per dare l'esperidina. L’estrazione dell'esperidina viene svolta mantenendo come obiettivo quello di ottenere una resa alta del prodotto senza ridurne la qualità. Si punta a un estrazione green andando ad eliminare così la possibilità di utilizzare solventi tossici e derivati da risorse non rinnovabili; data la progressiva diminuzione di combustibili fossili disponibili, la green chemistry ( che si basa su 12 principi) si propone di ottimizzare il più possibile i consumi, di minuendo gli sprechi energetici nell'esecuzione di processi industriali ed utilizzando fonti energetiche rinnovabili per l'alimentazione di impianti industriali. Alcune tecniche utilizzate per poter estrarre l'esperidina in maniera "green" sono: tramite il cirene, tramite DES, attraverso l'utilizzo di energia solare e con CO2 supercritica. Infine, la purificazione dell'esperidina può essere svolta attraverso una separazione con HPLC, attraverso a dsorbimento su resina DDM1 e DDM2 e infine con formammide. Attraverso la cromatografia ad alte prestazioni l'esperidina è stata risolta dal succo d'arancia filtrato utilizzando una colonna C-18 in fase inversa ed eluendo con un sistema acqua/acetonitrile. L'utilizzo, invece, di resine di adsorbimento per separare componenti bioattivi da estratti grezzi di materie prime ha attirato grande attenzione, esse presentano caratteristiche uniche proprietà di adsorbimento e molti vantaggi speciali come alta resis tenza meccanica, buona resistenza agli acidi e agli alcali, varietà di gruppi funzionali, lunga durata, processo operativo più semplice, costi operativi inferiori, minor consumo di solvente, maggiore efficienza, rigenerazione più semplice e più rispettoso dell'ambiente.

Il principale flavonoide di Citrus Sinensis: l'esperidina

GRANIERI, DONATELLA
2020/2021

Abstract

L'esperidina, sostanza naturale presente negli agrumi e nello specifico nella buccia e nella sotto buccia delle arance, presenta diversi benefici per la salute al punto da essere presente in svariati integratori , sia come singolo supplemento che come miscela di antiossidanti in alcuni biofarmaci. Il dosaggio giornaliero consigliato è di 500 mg giornalieri. Essa ha nello specifico un'attività cardiovascolare, antinfiammatoria, antiossidante e studi recenti hanno dimostrato l'affinità dell'esperidina con i recettori cellulari del SARS .CoV2. L’uso di esperidina è generalmente ben tollerato e privo di effetti collaterali clinicamente significativi L’esperidina è un flavonone glicosilato formato dall' esperetina, un flavone responsabile dei suoi benefici e dal disaccaride rutinosio, quest’ultimo costituito da ramnosio e glucosio. Il contenuto di esperidina varia notevolmente a seconda della specie, della parte del frutto, dei siti geografici di coltivazione e delle procedure di lavorazione. La sua biosintesi deriva da lla via dei fenilpropanoide mentre la sintesi organica può avvenire partendo dalla condensazione aldolica tra il 2,4,6idrossitriidrossiacetofenone e il 3 4metossibenzaldeide; in sei passaggi si ottiene l'esperetina che, attraverso un legame glicosidico, si lega al disaccaride rutinosio per dare l'esperidina. L’estrazione dell'esperidina viene svolta mantenendo come obiettivo quello di ottenere una resa alta del prodotto senza ridurne la qualità. Si punta a un estrazione green andando ad eliminare così la possibilità di utilizzare solventi tossici e derivati da risorse non rinnovabili; data la progressiva diminuzione di combustibili fossili disponibili, la green chemistry ( che si basa su 12 principi) si propone di ottimizzare il più possibile i consumi, di minuendo gli sprechi energetici nell'esecuzione di processi industriali ed utilizzando fonti energetiche rinnovabili per l'alimentazione di impianti industriali. Alcune tecniche utilizzate per poter estrarre l'esperidina in maniera "green" sono: tramite il cirene, tramite DES, attraverso l'utilizzo di energia solare e con CO2 supercritica. Infine, la purificazione dell'esperidina può essere svolta attraverso una separazione con HPLC, attraverso a dsorbimento su resina DDM1 e DDM2 e infine con formammide. Attraverso la cromatografia ad alte prestazioni l'esperidina è stata risolta dal succo d'arancia filtrato utilizzando una colonna C-18 in fase inversa ed eluendo con un sistema acqua/acetonitrile. L'utilizzo, invece, di resine di adsorbimento per separare componenti bioattivi da estratti grezzi di materie prime ha attirato grande attenzione, esse presentano caratteristiche uniche proprietà di adsorbimento e molti vantaggi speciali come alta resis tenza meccanica, buona resistenza agli acidi e agli alcali, varietà di gruppi funzionali, lunga durata, processo operativo più semplice, costi operativi inferiori, minor consumo di solvente, maggiore efficienza, rigenerazione più semplice e più rispettoso dell'ambiente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858457_tesitriennalegranierid.1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78850