Ana María Matute, one of the most important Spanish writers of the 20th century and a member of the Real Academia Española, was a very prolific author. Her literary production consists mainly of novels and short stories, and is characterised by a great attention to children, this is why it is not uncommon that the narrators of her works are children themselves. This is the case of Paulina, a short story first published in Spain in 1960, and then again in 2000, in the collection entitled Todos mis cuentos, in which the protagonistm, a child, tells in first person her story and that of her friend Nin. Paulina is a children's story, but thanks to its literary quality it can be appreciated also by adult readers. As typical of Matute's cuentos para niños, Paulina deals with complex issues using a light and hopeful tone that leaves no room for pessimism. Like almost all of this writer's short stories, and differently from her novels, Paulina has not been translated and published in Italy. This thesis proposes a translation of this short story which aims to be respectful of the author's style and communicative intention. The initial part of the thesis is dedicated to Matute's life and works, since an in-depth knowledge of this writer's life and literary production was essential for the translation of Paulina – a short story full of autobiographical elements. The central part of the work is dedicated to the translation of Paulina, and the final part to the commentary of the translation, and to the analysis of the most important translation problems and difficulties encountered and to the strategies used to solve them.
Ana María Matute, una delle più importanti scrittrici spagnole del XX secolo nonché membro della Real Academia Española, è stata un’autrice molto prolifica. La sua produzione letteraria è costituita prevalentemente da romanzi e racconti, un genere quest’ultimo a cui si dedicò durante tutto il corso della sua vita e di cui rivendicò la dignità letteraria. La sua produzione letteraria è inoltre caratterizzata da una grande attenzione per l’infanzia, e non è infatti raro che i narratori delle sue opere siano essi stessi dei bambini. Questo è il caso di Paulina, un racconto pubblicato in Spagna per la prima volta nel 1960, e poi nuovamente nel 2000, nella raccolta intitolata Todos mis cuentos, in cui la protagonista-bambina racconta in prima persona la sua storia e quella del suo amico Nin. Paulina è un racconto per bambini, che però per la sua qualità letteraria può essere apprezzato anche da un pubblico adulto, che, come tipico dei cuentos para niños di Matute, affronta tematiche complesse usando un leggero e speranzoso che non lascia spazio al pessimismo e allo sconforto. Come la quasi totalità dei racconti di questa scrittrice e a differenza dei suoi romanzi, Paulina non è stato tradotto e pubblicato nel nostro Paese. In questo lavoro si propone una traduzione di questo racconto che intende essere rispettosa dello stile dell’autrice e della sua intenzione comunicativa. La parte iniziale dell’elaborato è dedicata alla vita e alle opere di Matute, in quanto una conoscenza approfondita della vita e della produzione letteraria di questa scrittrice si è rivelata fondamentale per la traduzione di Paulina, un racconto ricco di elementi autobiografici. La parte centrale del lavoro è invece dedicata alla traduzione di Paulina e quella finale al commento della traduzione e a un’analisi dei principali problemi e difficoltà traduttivi incontrati, nella quale il testo tradotto viene messo a confronto con quello originale, per poter capire con quali strategie le diverse problematiche sono state risolte e per quali ragioni esse sono state utilizzate, tenendo conto della specificità del testo, dell’attività di ricerca compiuta e delle teorie traduttologiche.
Ana María Matute, i racconti e l'infanzia: proposta di traduzione di un cuento para niños, Paulina (1960)
FORGNONE, AURORA
2023/2024
Abstract
Ana María Matute, una delle più importanti scrittrici spagnole del XX secolo nonché membro della Real Academia Española, è stata un’autrice molto prolifica. La sua produzione letteraria è costituita prevalentemente da romanzi e racconti, un genere quest’ultimo a cui si dedicò durante tutto il corso della sua vita e di cui rivendicò la dignità letteraria. La sua produzione letteraria è inoltre caratterizzata da una grande attenzione per l’infanzia, e non è infatti raro che i narratori delle sue opere siano essi stessi dei bambini. Questo è il caso di Paulina, un racconto pubblicato in Spagna per la prima volta nel 1960, e poi nuovamente nel 2000, nella raccolta intitolata Todos mis cuentos, in cui la protagonista-bambina racconta in prima persona la sua storia e quella del suo amico Nin. Paulina è un racconto per bambini, che però per la sua qualità letteraria può essere apprezzato anche da un pubblico adulto, che, come tipico dei cuentos para niños di Matute, affronta tematiche complesse usando un leggero e speranzoso che non lascia spazio al pessimismo e allo sconforto. Come la quasi totalità dei racconti di questa scrittrice e a differenza dei suoi romanzi, Paulina non è stato tradotto e pubblicato nel nostro Paese. In questo lavoro si propone una traduzione di questo racconto che intende essere rispettosa dello stile dell’autrice e della sua intenzione comunicativa. La parte iniziale dell’elaborato è dedicata alla vita e alle opere di Matute, in quanto una conoscenza approfondita della vita e della produzione letteraria di questa scrittrice si è rivelata fondamentale per la traduzione di Paulina, un racconto ricco di elementi autobiografici. La parte centrale del lavoro è invece dedicata alla traduzione di Paulina e quella finale al commento della traduzione e a un’analisi dei principali problemi e difficoltà traduttivi incontrati, nella quale il testo tradotto viene messo a confronto con quello originale, per poter capire con quali strategie le diverse problematiche sono state risolte e per quali ragioni esse sono state utilizzate, tenendo conto della specificità del testo, dell’attività di ricerca compiuta e delle teorie traduttologiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi - Aurora Forgnone.pdf
non disponibili
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7885