Negli ultimi anni, l’interesse verso una produzione più ecosostenibile, ha portato alla ricerca di nuovi materiali in grado di sostituire nel mercato quelli di derivazione fossile. La nanocellulosa, di recente scoperta, è risultata essere adatta a questo scopo, grazie alle sue ottime proprietà, quali: biocompatibilità, biodegradabilità e non tossicità. Questo materiale, molto versatile, può essere utilizzato: puro, sotto forma di hydrogel, o inglobato all’interno di matrici polimeriche con formazione di nanocompositi. L’introduzione della nanocellulosa, come filler, è difatti una possibile soluzione per sanare alcune lacune delle proprietà dei biopolimeri, rendendo sempre più possibile la sostituzione dei materiali fossili. Gli ambiti di applicazione di questo materiale spaziano dalla biomedicina, con la costruzione di stent e scaffolds, all’elettronica, con lo “smart paper”, fino al food packaging, dove vi trovano spazio i bionanocompositi. Lo scopo della tesi è quello di analizzare le caratteristiche salienti della nanocellulosa, i metodi di produzione, modificazione e le sue proprietà, concentrandosi inoltre sulle sue applicazioni nella biomedicina e nel food packaging.
Proprietà e applicazioni della nanocellulosa pura e come filler polimerico
SPINA, CLAUDIA
2020/2021
Abstract
Negli ultimi anni, l’interesse verso una produzione più ecosostenibile, ha portato alla ricerca di nuovi materiali in grado di sostituire nel mercato quelli di derivazione fossile. La nanocellulosa, di recente scoperta, è risultata essere adatta a questo scopo, grazie alle sue ottime proprietà, quali: biocompatibilità, biodegradabilità e non tossicità. Questo materiale, molto versatile, può essere utilizzato: puro, sotto forma di hydrogel, o inglobato all’interno di matrici polimeriche con formazione di nanocompositi. L’introduzione della nanocellulosa, come filler, è difatti una possibile soluzione per sanare alcune lacune delle proprietà dei biopolimeri, rendendo sempre più possibile la sostituzione dei materiali fossili. Gli ambiti di applicazione di questo materiale spaziano dalla biomedicina, con la costruzione di stent e scaffolds, all’elettronica, con lo “smart paper”, fino al food packaging, dove vi trovano spazio i bionanocompositi. Lo scopo della tesi è quello di analizzare le caratteristiche salienti della nanocellulosa, i metodi di produzione, modificazione e le sue proprietà, concentrandosi inoltre sulle sue applicazioni nella biomedicina e nel food packaging.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898836_pdf_tesidefinitivaspinaclaudia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78844