Questo elaborato si pone l’obiettivo di dare uno spaccato e analizzare il fenomeno dell’Instapoesia, studiandone la nascita, lo sviluppo, le caratteristiche principali e le caratteristiche di coloro che fanno parte del fenomeno in quanto autori. Inizialmente sono proposte cinque direzioni in cui si è sviluppata la poesia negli anni successivi al duemila, tra queste si considera la relazione tra poesia e la rete e in particolare si individua il social di interesse: Instagram. Si propone una breve storia e analisi delle caratteristiche del social oggetto dell’analisi. Successivamente si propone un corpus di testi selezionati tramite il social e si propone un’analisi fonica, metrico-ritmica, morfo-sintattica, lessicale e stilistica di ciascun testo. Nella parte finale dell’elaborato vengono esposti i tratti comuni riscontratisi nei testi e delineate le caratteristiche principali del fenomeno considerato, si delinea inoltre la figura dell’autore dei testi secondo gli elementi riscontrati nell’analisi testuale.
Instapoesia: nuovi testi poetici nell'era social
PROVERA, GIULIA
2020/2021
Abstract
Questo elaborato si pone l’obiettivo di dare uno spaccato e analizzare il fenomeno dell’Instapoesia, studiandone la nascita, lo sviluppo, le caratteristiche principali e le caratteristiche di coloro che fanno parte del fenomeno in quanto autori. Inizialmente sono proposte cinque direzioni in cui si è sviluppata la poesia negli anni successivi al duemila, tra queste si considera la relazione tra poesia e la rete e in particolare si individua il social di interesse: Instagram. Si propone una breve storia e analisi delle caratteristiche del social oggetto dell’analisi. Successivamente si propone un corpus di testi selezionati tramite il social e si propone un’analisi fonica, metrico-ritmica, morfo-sintattica, lessicale e stilistica di ciascun testo. Nella parte finale dell’elaborato vengono esposti i tratti comuni riscontratisi nei testi e delineate le caratteristiche principali del fenomeno considerato, si delinea inoltre la figura dell’autore dei testi secondo gli elementi riscontrati nell’analisi testuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859346_proveratesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78828