Girovagando nei borghi e navigando lungo la costa cilentana è possibile osservare, contemplare e stupirsi delle molteplici bellezze architettoniche, che ricordano le vicissitudini dei popoli impegnati per la costruzione, il controllo, la perdita e la riconquista delle terre di questa zona a sud della Campania. Tra le tante testimonianze, ho scelto di ripercorrere e valorizzare la storia del Cilento attraverso un sistema di fortificazioni nato per l’avvistamento del pericolo e per la difesa di questa terra: le torri costiere. Ecco dunque il motivo di questo lavoro, ossia ridare la giusta dignità storica, artistica e architettonica e farlo senza limitarsi al loro studio, al loro recupero, ma porli all’interno di un progetto capace di generare ricchezza economica e culturale. Di fatti, spesso, troppo spesso, accade che ciò non viene valorizzato a causa di assenza di marketing territoriale e turistico oppure attenzione su altri, seppur importanti, attrattori turistici, dimenticandosi di osservare ciò che ci circonda attraverso le lenti della storia, dell’arte e della conoscenza architettonica. A conclusione, questo lavoro vuole esaltare la bellezza e l’importanza di un territorio, vuole essere uno spunto per una sua possibile valorizzazione e, infine, essere un contributo allo sviluppo e alla promozione del Cilento, partendo proprio da questo antico sistema di fortificazione per scovare le meraviglie della Costiera cilentana.
Alla scoperta del Cilento a partire dalle torri costiere: un sistema di fortificazione e il suo potenziale turistico
GUERRA, FEDERICA VIRGINIA
2020/2021
Abstract
Girovagando nei borghi e navigando lungo la costa cilentana è possibile osservare, contemplare e stupirsi delle molteplici bellezze architettoniche, che ricordano le vicissitudini dei popoli impegnati per la costruzione, il controllo, la perdita e la riconquista delle terre di questa zona a sud della Campania. Tra le tante testimonianze, ho scelto di ripercorrere e valorizzare la storia del Cilento attraverso un sistema di fortificazioni nato per l’avvistamento del pericolo e per la difesa di questa terra: le torri costiere. Ecco dunque il motivo di questo lavoro, ossia ridare la giusta dignità storica, artistica e architettonica e farlo senza limitarsi al loro studio, al loro recupero, ma porli all’interno di un progetto capace di generare ricchezza economica e culturale. Di fatti, spesso, troppo spesso, accade che ciò non viene valorizzato a causa di assenza di marketing territoriale e turistico oppure attenzione su altri, seppur importanti, attrattori turistici, dimenticandosi di osservare ciò che ci circonda attraverso le lenti della storia, dell’arte e della conoscenza architettonica. A conclusione, questo lavoro vuole esaltare la bellezza e l’importanza di un territorio, vuole essere uno spunto per una sua possibile valorizzazione e, infine, essere un contributo allo sviluppo e alla promozione del Cilento, partendo proprio da questo antico sistema di fortificazione per scovare le meraviglie della Costiera cilentana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
889653_dissertazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78791