In questo studio si esamina la nascita della balneazione nel nostro Paese e l'importanza del settore (che fa parte a pieno titolo del "Made in Italy") nell'economia italiana. Un servizio fornito in molti casi da imprese di carattere familiare, che nei mesi estivi traggono il proprio reddito ed ora si sentono minacciate dall'applicazione delle sentenze del Consiglio di Stato, che impone gare pubbliche per l'assegnazione delle concessioni dal 2024 (rispetto alla proroga che era stata fissata al 2033).

STABILIMENTI BALNEARI, DALLA LIBERA INIZIATIVA ECONOMICA ALLA DIRETTIVA BOLKESTEIN

DUTTO, GIUSEPPE
2020/2021

Abstract

In questo studio si esamina la nascita della balneazione nel nostro Paese e l'importanza del settore (che fa parte a pieno titolo del "Made in Italy") nell'economia italiana. Un servizio fornito in molti casi da imprese di carattere familiare, che nei mesi estivi traggono il proprio reddito ed ora si sentono minacciate dall'applicazione delle sentenze del Consiglio di Stato, che impone gare pubbliche per l'assegnazione delle concessioni dal 2024 (rispetto alla proroga che era stata fissata al 2033).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838449_tesi-definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 612.95 kB
Formato Adobe PDF
612.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78784