This thesis analyzes the phenomenon of slow tourism through an empirical investigation of the Camino de Santiago. The aim of this examination is to compare the socio-demographic characteristics of tourists in order to analyze their various preferences and better understand how and why this type of tourism is chosen. The investigation was conducted through the administration of two questionnaires: one addressed to a generic sample of tourists and another one to those who have undertaken the Camino de Santiago. The results were processed using Stata, highlighting how motivations and preferences for slow tourism are closely related to the demographic characteristics of travelers. Moreover, the Camino de Santiago is emphasized as a symbolic destination of the slow tourism model.
La presente tesi analizza il fenomeno del modello del turismo lento attraverso un'indagine empirica sul Cammino di Santiago. Tale disamina ha lo scopo di mettere a confronto le caratteristiche socio-demografiche dei turisti per poterle paragonare tra di loro analizzandone le diverse preferenze con l'intento di comprendere meglio in che modo e per quali motivi viene scelta la tipologia di turismo in esame. L'indagine è stata effettuata attraverso la somministrazione di due questionari uno rivolto ad un campione di turisti generico ed un altro indirizzato a coloro che hanno intrapreso il Cammino di Santiago. I risultati sono stati elaborati attraverso l'utilizzo di Stata mettendo il luce come le motivazioni e le preferenze nei confronti del turismo lento siano strettamente correlate alle caratteristiche demografiche dei viaggiatori. Si pone, inoltre, in rilievo il Cammino di Santiago come meta emblematica del modello del turismo lento.
Il modello dello slow tourism: un'indagine empirica sul Cammino di Santiago.
COLELLI, GIADA RITA
2023/2024
Abstract
La presente tesi analizza il fenomeno del modello del turismo lento attraverso un'indagine empirica sul Cammino di Santiago. Tale disamina ha lo scopo di mettere a confronto le caratteristiche socio-demografiche dei turisti per poterle paragonare tra di loro analizzandone le diverse preferenze con l'intento di comprendere meglio in che modo e per quali motivi viene scelta la tipologia di turismo in esame. L'indagine è stata effettuata attraverso la somministrazione di due questionari uno rivolto ad un campione di turisti generico ed un altro indirizzato a coloro che hanno intrapreso il Cammino di Santiago. I risultati sono stati elaborati attraverso l'utilizzo di Stata mettendo il luce come le motivazioni e le preferenze nei confronti del turismo lento siano strettamente correlate alle caratteristiche demografiche dei viaggiatori. Si pone, inoltre, in rilievo il Cammino di Santiago come meta emblematica del modello del turismo lento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il modello dello Slow tourism..pdf
non disponibili
Dimensione
5.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7877