In the following thesis I have dealt with the free movement of persons, in particular workers, and then with immigration policy in the European Union. We will then look in detail at the differences in family reunification between an EU citizen and a non-EU one. The second chapter focuses on family reunification in our country, with particular reference to its legislative evolution, to which family members of non-EU citizens can apply for reunification and what are the requirements and administrative procedures to apply for it in Italy. Finally, I decided to describe my personal experience as an immigrant in Italy at the age of two, and therefore having experienced family reunification first-hand.
Nella seguente tesi ho trattato l’argomento della libera circolazione delle persone, in particolare dei lavoratori, per poi soffermarci sulla politica d’immigrazione nell’Unione europea. Osserveremo poi nel dettaglio le differenze nel ricongiungimento familiare tra un cittadino comunitario ed un cittadino extracomunitario. Il secondo capitolo è invece incentrato sul ricongiungimento familiare nel nostro Paese, in particolare è stato fatto riferimento all’evoluzione legislativa di quest’ultimo, a quali familiari di cittadini non comunitari è possibile chiedere il ricongiungimento e quali sono i requisiti e le procedure amministrative per richiederlo in Italia. Infine, ho poi deciso di descrivere la mia esperienza personale essendo immigrata in Italia all’età di due anni, e avendo quindi vissuto in prima persona l’esperienza del ricongiungimento familiare.
Il ricongiungimento familiare
STOJANOVA, ELEONORA
2020/2021
Abstract
Nella seguente tesi ho trattato l’argomento della libera circolazione delle persone, in particolare dei lavoratori, per poi soffermarci sulla politica d’immigrazione nell’Unione europea. Osserveremo poi nel dettaglio le differenze nel ricongiungimento familiare tra un cittadino comunitario ed un cittadino extracomunitario. Il secondo capitolo è invece incentrato sul ricongiungimento familiare nel nostro Paese, in particolare è stato fatto riferimento all’evoluzione legislativa di quest’ultimo, a quali familiari di cittadini non comunitari è possibile chiedere il ricongiungimento e quali sono i requisiti e le procedure amministrative per richiederlo in Italia. Infine, ho poi deciso di descrivere la mia esperienza personale essendo immigrata in Italia all’età di due anni, e avendo quindi vissuto in prima persona l’esperienza del ricongiungimento familiare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
887237_ilricongiungimentofamiliare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
596.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
596.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78752