This thesis aims to explore and discover new ways of narrating the theatrical heritage we can find within a library while taking a transmedia perspective into consideration. In a context where access to culture and knowledge is increasingly multidimensional and interconnected, we want to find out how the theatrical heritage can be narrated in innovative and stimulating ways. What narrative strategies can be adopted to attract users' attention? How can the theatrical heritage become an element of interest capable of engaging different audiences? These are just some of the fundamental questions that guide this study, pushing toward a broader reflection on the importance of storytelling and how it can be used to enhance and disseminate cultural heritage. Through the exploration of the narrative potential of theatrical documents, the aim is to create storytelling techniques in order to be able to make drama known to an increasing audience. The ultimate goal of this research is the creation of a transmedia narrative shelf model, centered on the theme of theater, to be integrated into library spaces. Such an initiative not only aims to stimulate users' curiosity, but also aspires to encourage their active participation and involvement with this genre.

La tesi si propone di esplorare e scoprire nuovi metodi di narrazione del patrimonio teatrale custodito all'interno di una biblioteca, prendendo in considerazione una prospettiva transmediale. In un contesto in cui l’accesso alla cultura e alla conoscenza è sempre più multidimensionale e interconnesso, ci si interroga su come è possibile raccontare il patrimonio teatrale in modo innovativo e stimolante. Quali strategie narrative possono essere adottate per attrarre l'attenzione degli utenti? Come può il patrimonio teatrale diventare un elemento di interesse capace di coinvolgere diverse fasce di pubblico? Queste sono solo alcune delle domande fondamentali che orientano questo studio, spingendo verso una riflessione più ampia sull'importanza della narrazione e su come essa possa essere utilizzata per valorizzare e diffondere il patrimonio culturale. Attraverso l’esplorazione delle potenzialità narrative dei documenti teatrali si punta a creare delle tecniche di storytelling per poter diffondere la drammaturgia ad un pubblico sempre maggiore. L'obiettivo finale di questa ricerca è la creazione di un modello di scaffale narrativo di tipo transmediale, incentrato sul tema del teatro, da integrare negli spazi delle biblioteche. Tale iniziativa non solo intende stimolare la curiosità degli utenti, ma ambisce anche a incentivare la loro partecipazione attiva e il loro coinvolgimento con le opere teatrali.

La narrazione del patrimonio teatrale in biblioteca: tra casi di studio e prospettive transmediali.

BRACCO, DILETTA ERMINIA
2023/2024

Abstract

La tesi si propone di esplorare e scoprire nuovi metodi di narrazione del patrimonio teatrale custodito all'interno di una biblioteca, prendendo in considerazione una prospettiva transmediale. In un contesto in cui l’accesso alla cultura e alla conoscenza è sempre più multidimensionale e interconnesso, ci si interroga su come è possibile raccontare il patrimonio teatrale in modo innovativo e stimolante. Quali strategie narrative possono essere adottate per attrarre l'attenzione degli utenti? Come può il patrimonio teatrale diventare un elemento di interesse capace di coinvolgere diverse fasce di pubblico? Queste sono solo alcune delle domande fondamentali che orientano questo studio, spingendo verso una riflessione più ampia sull'importanza della narrazione e su come essa possa essere utilizzata per valorizzare e diffondere il patrimonio culturale. Attraverso l’esplorazione delle potenzialità narrative dei documenti teatrali si punta a creare delle tecniche di storytelling per poter diffondere la drammaturgia ad un pubblico sempre maggiore. L'obiettivo finale di questa ricerca è la creazione di un modello di scaffale narrativo di tipo transmediale, incentrato sul tema del teatro, da integrare negli spazi delle biblioteche. Tale iniziativa non solo intende stimolare la curiosità degli utenti, ma ambisce anche a incentivare la loro partecipazione attiva e il loro coinvolgimento con le opere teatrali.
The storytelling of theatrical heritage in the library: between case studies and transmedia perspectives.
This thesis aims to explore and discover new ways of narrating the theatrical heritage we can find within a library while taking a transmedia perspective into consideration. In a context where access to culture and knowledge is increasingly multidimensional and interconnected, we want to find out how the theatrical heritage can be narrated in innovative and stimulating ways. What narrative strategies can be adopted to attract users' attention? How can the theatrical heritage become an element of interest capable of engaging different audiences? These are just some of the fundamental questions that guide this study, pushing toward a broader reflection on the importance of storytelling and how it can be used to enhance and disseminate cultural heritage. Through the exploration of the narrative potential of theatrical documents, the aim is to create storytelling techniques in order to be able to make drama known to an increasing audience. The ultimate goal of this research is the creation of a transmedia narrative shelf model, centered on the theme of theater, to be integrated into library spaces. Such an initiative not only aims to stimulate users' curiosity, but also aspires to encourage their active participation and involvement with this genre.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Definitivo.pdf

non disponibili

Dimensione 9.8 MB
Formato Adobe PDF
9.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7875