Le origini e l’evoluzione dello storytelling: ad oggi lo strumento più utilizzato nelle pubblicità e come strategia di marketing. Dapprima utilizzato principalmente in forma orale e visiva, poi scritta e ad oggi queste tecniche si sono affinate sempre di più, mescolandosi ad altre discipline come la sociologia, la psicologia e la comunicazione per trasmettere sempre di più con poco “less is more”. Con questa ricerca ho voluto raccogliere più fonti possibili per approfondire come l’utilizzo di svariate tecniche, come l’importanza di diffondere differenti tipi di storie per riuscire a raggiungere i risultati prefissati e far breccia verso il pubblico target o gli investitori, oppure come l’utilizzo di font, colori, figure retoriche e molto altro possano veicolarci emozioni e movimento nonostante la loro staticità. Infine ho deciso di mettere in pratica un campione di ricerca applicandolo all’azienda Lego, la famosa casa produttrice di mattoncini prendendo in considerazione la loro comunicazione visiva nei post di Instagram di anni differenti: 2012, 2017 e 2022, per comparare le similitudini e le differenze che sono state apportate nel loro visual storytelling e non solo.
Costruzione del visual storytelling su Instagram: il caso Lego
AMATUZZO, CHIARA
2021/2022
Abstract
Le origini e l’evoluzione dello storytelling: ad oggi lo strumento più utilizzato nelle pubblicità e come strategia di marketing. Dapprima utilizzato principalmente in forma orale e visiva, poi scritta e ad oggi queste tecniche si sono affinate sempre di più, mescolandosi ad altre discipline come la sociologia, la psicologia e la comunicazione per trasmettere sempre di più con poco “less is more”. Con questa ricerca ho voluto raccogliere più fonti possibili per approfondire come l’utilizzo di svariate tecniche, come l’importanza di diffondere differenti tipi di storie per riuscire a raggiungere i risultati prefissati e far breccia verso il pubblico target o gli investitori, oppure come l’utilizzo di font, colori, figure retoriche e molto altro possano veicolarci emozioni e movimento nonostante la loro staticità. Infine ho deciso di mettere in pratica un campione di ricerca applicandolo all’azienda Lego, la famosa casa produttrice di mattoncini prendendo in considerazione la loro comunicazione visiva nei post di Instagram di anni differenti: 2012, 2017 e 2022, per comparare le similitudini e le differenze che sono state apportate nel loro visual storytelling e non solo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
913217A_campionericercalego.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
35.07 MB
Formato
Unknown
|
35.07 MB | Unknown | |
913217_chiaraamatuzzo913217.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78739