The purpose of this thesis is to analyze the evolution of nomarchs from the historical, administrative and social point of view from the Old Kingdom to the First Intermediate Period, also through the deepening of their title and phraseology and the vision of some testimonies. In fact, the position reached by the provincial governors at the end of the evolutionary process taken into consideration, seems to be the result of usurpation, while, instead, it is only the result of a gradual path already begun in ancient times that allowed nomarchs to ascend within the provincial administration, up to a certain level of autonomy, land management and power, especially in terms of importance, sometimes not indifferent in comparison with the pharaoh himself. As evidence of this new changed context, Ankhtifi's autobiography and other attestations are considered.

Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare l'evoluzione dei nomarchi dal punto di vista storico, amministrativo e sociale dall'Antico Regno al Primo Periodo Intermedio, tramite anche l'approfondimento della loro titolatura e fraseologia e la visione di alcune testimonianze. La posizione raggiunta infatti dai governatori provinciali al termine del processo evolutivo preso in considerazione, sembra essere frutto di usurpazione, mentre, invece, è solo il risultato di un percorso graduale iniziato già in antico che ha permesso ai nomarchi di ascendere all'interno dell'amministrazione provinciale, fino a raggiungere un certo livello di autonomia, gestione del territorio e potenza, soprattutto in termini di importanza, a volte non indifferente a confronto con il faraone stesso. A testimonianza di questo nuovo contesto mutato, vengono considerati l'autobiografia di Ankhtifi e altre attestazioni. ​

Analisi dei mutamenti nel ruolo sociale, nella titolatura e nella fraseologia dei nomarchi dall’Antico Regno al Primo Periodo Intermedio

CRISTINA, CARLOTTA
2020/2021

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare l'evoluzione dei nomarchi dal punto di vista storico, amministrativo e sociale dall'Antico Regno al Primo Periodo Intermedio, tramite anche l'approfondimento della loro titolatura e fraseologia e la visione di alcune testimonianze. La posizione raggiunta infatti dai governatori provinciali al termine del processo evolutivo preso in considerazione, sembra essere frutto di usurpazione, mentre, invece, è solo il risultato di un percorso graduale iniziato già in antico che ha permesso ai nomarchi di ascendere all'interno dell'amministrazione provinciale, fino a raggiungere un certo livello di autonomia, gestione del territorio e potenza, soprattutto in termini di importanza, a volte non indifferente a confronto con il faraone stesso. A testimonianza di questo nuovo contesto mutato, vengono considerati l'autobiografia di Ankhtifi e altre attestazioni. ​
ITA
The purpose of this thesis is to analyze the evolution of nomarchs from the historical, administrative and social point of view from the Old Kingdom to the First Intermediate Period, also through the deepening of their title and phraseology and the vision of some testimonies. In fact, the position reached by the provincial governors at the end of the evolutionary process taken into consideration, seems to be the result of usurpation, while, instead, it is only the result of a gradual path already begun in ancient times that allowed nomarchs to ascend within the provincial administration, up to a certain level of autonomy, land management and power, especially in terms of importance, sometimes not indifferent in comparison with the pharaoh himself. As evidence of this new changed context, Ankhtifi's autobiography and other attestations are considered.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857946_tesicristinacarlotta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78729