The mirror neurons system represents the neurobiological basis underlying social interactions between ourselves and others. This can help generate our own perceptions and those of the surrounding world. Based on studies conducted on macaques, it was demonstrated that neurons with mirror properties are activated in the premotor cortex when the macaque takes or manipulates an object, and when it observes the experimenter performing the same actions. This discovery, which was later confirmed in humans, was crucial because it not only focused on specific actions, such as grasping or manipulating an object, but opened several lines of research that helped to show that the motor system generally activates, for example, even during the act of imagining a specific movement. Moreover, this property of the central nervous system is also essential in the field of emotions. Key regions that control the processing of emotional signals salient, such as the insula, and more generally the limbic system, are activated both when we express a particular emotion and when we observe someone else experiencing the same emotion. These findings placed a particular emphasis on the importance of tuning between people, which led me to investigate the mirror system and the neural circuitry of the facial mimicry in depth. My dissertation ends with the analysis of some fMRI studies on autistic subjects, highlighting the existing differences related to the dynamics of social attunement.

Il sistema dei neuroni specchio rappresenta una base neurobiologica che sottende alle interazioni sociali e permette un continuo fluire di informazioni tra noi e gli altri. Ciò potrebbe contribuire a creare la percezione di sé stessi e del mondo che ci circonda. Fin dai primi studi condotti sul macaco, si è osservato che nella corteccia premotoria sono presenti neuroni definiti “specchio”, i quali si attivano sia quando il macaco afferra o manipola un oggetto, sia quando osserva lo sperimentatore compiere lo stesso atto motorio. Questa scoperta, successivamente confermata anche nell’uomo, è stata di cruciale importanza poiché non si è focalizzata esclusivamente su particolari atti motori quali la prensione o la manipolazione di un oggetto, ma ha aperto a vari filoni di ricerca che hanno contribuito a dimostrare che in generale il sistema motorio si attiva, ad esempio, durante l’immaginazione di un particolare movimento. Inoltre, questa proprietà del sistema nervoso centrale risulta di fondamentale importanza anche nel campo delle emozioni. Regioni chiave deputate all’elaborazione delle informazioni emotivamente salienti, quali l’insula, e più in generale il sistema limbico si attivano sia quando esperiamo una determinata emozione in prima persona sia quando osserviamo un altro provare una simile emozione. Tali risultati pongono particolare attenzione sull’importanza della sintonizzazione tra gli individui, che mi hanno portato ad approfondire il Sistema Mirror ed i circuiti neurali della mimica facciale. Il mio elaborato di tesi si conclude analizzando alcuni studi di fMRI in soggetti tipici e autistici, che mettono in evidenza differenze relative alle dinamiche di sintonizzazione sociale.

"Sentire gli sguardi" -Studio di una comunicazione che non necessita di parole: neuroni Speschio e mimica facciale-

ROSSO, CLAUDIA
2021/2022

Abstract

Il sistema dei neuroni specchio rappresenta una base neurobiologica che sottende alle interazioni sociali e permette un continuo fluire di informazioni tra noi e gli altri. Ciò potrebbe contribuire a creare la percezione di sé stessi e del mondo che ci circonda. Fin dai primi studi condotti sul macaco, si è osservato che nella corteccia premotoria sono presenti neuroni definiti “specchio”, i quali si attivano sia quando il macaco afferra o manipola un oggetto, sia quando osserva lo sperimentatore compiere lo stesso atto motorio. Questa scoperta, successivamente confermata anche nell’uomo, è stata di cruciale importanza poiché non si è focalizzata esclusivamente su particolari atti motori quali la prensione o la manipolazione di un oggetto, ma ha aperto a vari filoni di ricerca che hanno contribuito a dimostrare che in generale il sistema motorio si attiva, ad esempio, durante l’immaginazione di un particolare movimento. Inoltre, questa proprietà del sistema nervoso centrale risulta di fondamentale importanza anche nel campo delle emozioni. Regioni chiave deputate all’elaborazione delle informazioni emotivamente salienti, quali l’insula, e più in generale il sistema limbico si attivano sia quando esperiamo una determinata emozione in prima persona sia quando osserviamo un altro provare una simile emozione. Tali risultati pongono particolare attenzione sull’importanza della sintonizzazione tra gli individui, che mi hanno portato ad approfondire il Sistema Mirror ed i circuiti neurali della mimica facciale. Il mio elaborato di tesi si conclude analizzando alcuni studi di fMRI in soggetti tipici e autistici, che mettono in evidenza differenze relative alle dinamiche di sintonizzazione sociale.
ITA
The mirror neurons system represents the neurobiological basis underlying social interactions between ourselves and others. This can help generate our own perceptions and those of the surrounding world. Based on studies conducted on macaques, it was demonstrated that neurons with mirror properties are activated in the premotor cortex when the macaque takes or manipulates an object, and when it observes the experimenter performing the same actions. This discovery, which was later confirmed in humans, was crucial because it not only focused on specific actions, such as grasping or manipulating an object, but opened several lines of research that helped to show that the motor system generally activates, for example, even during the act of imagining a specific movement. Moreover, this property of the central nervous system is also essential in the field of emotions. Key regions that control the processing of emotional signals salient, such as the insula, and more generally the limbic system, are activated both when we express a particular emotion and when we observe someone else experiencing the same emotion. These findings placed a particular emphasis on the importance of tuning between people, which led me to investigate the mirror system and the neural circuitry of the facial mimicry in depth. My dissertation ends with the analysis of some fMRI studies on autistic subjects, highlighting the existing differences related to the dynamics of social attunement.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
924128_elaboratofinale-claudiarosso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 927.85 kB
Formato Adobe PDF
927.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78679