Questo elaborato analizza da un punto di vista storico-giuridico gli avvenimenti che portarono all’unità d’Italia nel 1861. La tesi si articola in tre capitoli: il primo analizza la situazione politica e territoriale prima dell’unità d’Italia; il secondo illustra come venne reso partecipe il popolo della penisola al progetto di unione per mezzo dei plebisciti nelle varie regioni d’Italia; il terzo espone i vari lavori svolti dal primo parlamento d’Italia e le molteplici discussioni avvenute al Parlamento prima di arrivare alla proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861. È dedicato un speciale focus a figure quali come Cavour, Garibaldi, Ricasoli, Minghetti, ma soprattutto ai diversi “giochi di potere” attuati per raggiungere lo scopo finale ovvero l’unità d’Italia.
LA NASCITA DEL REGNO D'ITALIA. RICERCHE STORICO-GIURIDICHE.
PRINCI, ROSARIO
2020/2021
Abstract
Questo elaborato analizza da un punto di vista storico-giuridico gli avvenimenti che portarono all’unità d’Italia nel 1861. La tesi si articola in tre capitoli: il primo analizza la situazione politica e territoriale prima dell’unità d’Italia; il secondo illustra come venne reso partecipe il popolo della penisola al progetto di unione per mezzo dei plebisciti nelle varie regioni d’Italia; il terzo espone i vari lavori svolti dal primo parlamento d’Italia e le molteplici discussioni avvenute al Parlamento prima di arrivare alla proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861. È dedicato un speciale focus a figure quali come Cavour, Garibaldi, Ricasoli, Minghetti, ma soprattutto ai diversi “giochi di potere” attuati per raggiungere lo scopo finale ovvero l’unità d’Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
241459_tesidefinitiva_princi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78668